fbpx

Tag: Innovazione

RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANTONIO BONACARO: CONFERITA LA FELLOWSHIP DELL’EUROPEAN TRANSCULTURAL NURSING ASSOCIATION

Durante la 10ª Conferenza Internazionale della European Transcultural Nursing Association (ETNA), recentemente tenutasi a Budapest, il Prof. Antonio Bonacaro – Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Parma e coordinatore dei Master in Healthcare – ha ricevuto la prestigiosa Fellowship ETNA, massimo riconoscimento conferito dall’associazione a personalità che si siano distinte per il loro contributo alla promozione della salute in chiave transculturale.

Il riconoscimento celebra un percorso accademico e scientifico costruito con coerenza e visione in oltre un decennio di attività internazionale, in cui il Prof. Bonacaro si è impegnato con passione nello sviluppo di modelli di assistenza sensibili alle diversità culturali, linguistiche e religiose. Un lavoro che ha trovato concretezza nella didattica, nella ricerca e nella progettazione di interventi formativi capaci di promuovere equità, inclusività e dialogo interculturale.

L’ETNA ha sottolineato il valore del contributo del Prof. Bonacaro, descrivendolo come esempio virtuoso di leadership infermieristica orientata alla giustizia sociale e alla costruzione di sistemi di cura realmente accessibili per tutte le comunità. In un’epoca in cui i sistemi sanitari sono sempre più interconnessi, la competenza transculturale emerge come uno dei pilastri fondamentali per garantire qualità, sicurezza e umanizzazione dell’assistenza.

Il riconoscimento si inserisce nel più ampio impegno dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, che promuovono una formazione avanzata e sensibile alle sfide globali, ispirata proprio ai valori di apertura, rispetto e pluralismo. L’attenzione alla dimensione culturale dell’assistenza – integrata nei contenuti didattici dei Master – si traduce nella preparazione di professionisti capaci di agire con consapevolezza e responsabilità nei contesti multiculturali contemporanei.

“Ricevere questo riconoscimento da un’associazione importante come ETNA rappresenta per me non solo un grande onore, ma anche un forte incoraggiamento a proseguire con determinazione il mio impegno per una formazione infermieristica autenticamente interculturale, fondata sui valori del rispetto, del dialogo e della cura compassionevole” ha dichiarato il Prof. Antonio Bonacaro.

PUBBLICATO IL BANDO DI AMMISSIONE AI MASTER IN HEALTHCARE – ANNO ACCADEMICO 2025/2026

È online il bando di ammissione ai Master in Healthcare dell’Università di Parma per l’Anno Accademico 2025/2026. A partire dal 2 luglio 2025 sarà possibile iscriversi ai corsi di I e II livello progettati per rispondere alle sfide più attuali del sistema sociosanitario, con un’offerta formativa aggiornata, interdisciplinare e orientata all’innovazione.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 gennaio 2026.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma rappresentano un punto di riferimento nella formazione avanzata dei professionisti della salute. I percorsi sono costruiti in stretta sinergia con il mondo clinico, accademico e istituzionale, e mirano a potenziare le competenze cliniche, organizzative, manageriali, educative e relazionali dei partecipanti.

Offerta formativa 2025/2026

Master di I livello:

  • Case/Care Management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie
  • Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie
  • Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata per la salute collettiva
  • Infermieristica in area critica
  • Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria

Master di II livello:

  • Direzione/Coordinamento dei servizi di rischio infettivo correlato all’assistenza
  • Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione

I corsi sono pensati per favorire la conciliazione tra studio e lavoro, con una modalità didattica prevalentemente online con lezioni in streaming sincrono. Grande attenzione è dedicata alla personalizzazione del percorso attraverso tutoraggio, project work e tesi di ricerca.

I Master in Healthcare si confermano una realtà viva, inclusiva e in costante evoluzione, pronta a formare una nuova generazione di professionisti sanitari capaci di unire competenze tecniche e visione etica.

IL BANDO

CYBERSECURITY IN SANITÀ DIGITALE

Con la crescente digitalizzazione del settore sanitario, la cybersecurity è diventata una priorità strategica. Cartelle cliniche elettroniche, sistemi di monitoraggio remoto, intelligenza artificiale e telemedicina migliorano l’efficienza e l’accessibilità dell’assistenza, ma espongono al contempo il sistema a nuovi rischi: attacchi informatici, violazioni della privacy, blocchi delle infrastrutture critiche.

Proteggere i dati sanitari significa tutelare non solo le informazioni personali, ma anche il diritto fondamentale alla salute. I dati clinici sono tra i più sensibili in assoluto: la loro perdita, alterazione o diffusione impropria può compromettere diagnosi, trattamenti e fiducia tra paziente e sistema di cura.

La cybersecurity in sanità richiede un approccio integrato e multidisciplinare, che unisca competenze tecnologiche, giuridiche, organizzative ed etiche. È fondamentale costruire una solida governance del dato, dotarsi di sistemi resilienti e aggiornati, prevedere piani di risposta agli incidenti e sensibilizzare tutti gli attori del sistema – dai vertici direzionali agli operatori clinici – sull’uso corretto e sicuro delle tecnologie.

La formazione gioca un ruolo chiave in questo processo: i professionisti della salute devono essere preparati ad agire con responsabilità anche nel mondo digitale. Questo significa acquisire competenze specifiche sulla gestione sicura delle informazioni, sulla protezione dei dispositivi e sull’adozione di comportamenti consapevoli. I Master in Healthcare dell’Università di Parma affrontano anche queste nuove sfide, proponendo un modello formativo aggiornato, che integra innovazione tecnologica e responsabilità etica. Perché prendersi cura della salute, oggi, significa anche difendere la sicurezza digitale dei sistemi e delle persone. In un’epoca in cui i dati diventano parte integrante della relazione di cura, investire in cybersecurity è investire nella qualità, nell’integrità e nella sostenibilità del sistema sanitario.

GAMIFICATION E FORMAZIONE SANITARIA: INNOVARE L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL GIOCO

Negli ultimi anni, l’ambito della formazione sanitaria ha visto crescere l’interesse verso approcci educativi innovativi, tra cui la gamification, ovvero l’utilizzo di dinamiche proprie del gioco in contesti non ludici, come la didattica e il training clinico. Un approccio che unisce coinvolgimento attivo, motivazione e apprendimento esperienziale, contribuendo allo sviluppo di competenze fondamentali per i professionisti della salute.

L’impiego della gamification in sanità non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma favorisce l’allenamento di abilità trasversali come il problem solving, il lavoro di squadra, la gestione dello stress, la rapidità decisionale e la comunicazione efficace. Grazie a scenari realistici e sfide da superare, gli studenti si trovano a confrontarsi con situazioni complesse che richiedono ragionamento critico e capacità di adattamento, in un contesto protetto e dinamico.

Questa metodologia può integrarsi efficacemente con le tecnologie emergenti, come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), che permettono una rappresentazione immersiva degli ambienti clinici e una simulazione altamente realistica delle pratiche assistenziali. I Master in Healthcare dell’Università di Parma si inseriscono pienamente in questa evoluzione, promuovendo un modello formativo che valorizza l’apprendimento esperienziale e interdisciplinare, con l’obiettivo di preparare professionisti sanitari non solo competenti dal punto di vista tecnico, ma anche capaci di affrontare scenari reali con autonomia, consapevolezza e spirito collaborativo.

Perché il gioco, in questo contesto, non è solo un mezzo… ma una strategia formativa di valore.

I MASTER IN HEALTHCARE AL CONGRESSO CEU 2025

Dall’8 al 10 maggio 2025 si è tenuta a Rimini la quarta edizione del Congresso CEU – Cultura Emergenza Urgenza, promosso dalla Fondazione Emergenza Urgenza – FEU. Un evento di riferimento a livello nazionale, nato con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza pubblica sui temi dell’emergenza-urgenza e promuovere il dialogo tra professionisti sanitari, istituzioni e cittadini per una sanità più reattiva, coesa e sostenibile.

Nel corso del congresso sono stati presentati anche i lavori realizzati dagli studenti del Master in Infermieristica in Area Critica dell’Università di Parma, nell’ambito delle attività di Project Work, sotto la supervisione dei tutor di ricerca Dr.ssa Elisa La Malfa, Dr.ssa Maria Bertuol e Dr. Fabio Mozzarelli.

I contributi hanno affrontato tematiche centrali per il miglioramento dell’assistenza in emergenza, con un focus particolare su strategie per l’ottimizzazione della pratica clinica. Una testimonianza concreta della capacità formativa del Master, che unisce rigore accademico e attualità professionale. La partecipazione al CEU 2025 ha rappresentato un’importante occasione di riconoscimento per il lavoro svolto dagli studenti, ma anche un momento di condivisione con una comunità professionale impegnata a trasformare il sistema dell’emergenza-urgenza.

Ancora una volta, i Master in Healthcare dell’Università di Parma si confermano come laboratori di innovazione, capaci di formare professionisti pronti a raccogliere le sfide del presente e del futuro con competenze, visione e spirito collaborativo.

14 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE

Oggi, 14 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con lo slogan 2025 “Give blood, give hope: together we save lives”. Una data che richiama l’importanza del dono volontario per garantire scorte di sangue sicure e disponibili, essenziali in contesti di emergenza, di cura e in oncologia.

Secondo l’OMS, solo un’unità di sangue può salvare fino a tre vite, testimoniando la potenza generosità dei donatori. Tuttavia, molte aree del mondo soffrono ancora la carenza di sacche, con conseguenze concrete sul sistema sanitario. In Italia, sono numerose le realtà associative che promuovono la donazione del sangue intero ed emocomponenti, svolgendo un ruolo prezioso per il SSN. Un gesto che salvaguarda la salute dei pazienti e rafforza il senso di coesione comunitaria.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma inseriscono questo valore nel proprio contesto formativo, in particolare approfondendo l’importanza della donazione come parte integrante della prevenzione, della gestione del rischio sanitario e del benessere collettivo.

L’impegno culturale e didattico verso la donazione riflette la dimensione etica e sociale che permea il percorso formativo, educando futuri professionisti a considerare il donare come un atto responsabile e necessario, volto a sostenere la vita di comunità sempre più ampie.

ONLINE LE REGISTRAZIONI DEGLI INCONTRI CON LA PROF.SSA SHARON BROWNIE

Prosegue il percorso formativo tenuto dalla Prof.ssa Sharon Brownie, Visiting Professor in Nursing presso l’Università di Parma e già figura di spicco nell’ambito della leadership sanitaria a livello internazionale.

Ogni settimana vengono pubblicate sul canale YouTube dei Master in Healthcare le registrazioni degli incontri tenuti nell’ambito del ciclo. Ad oggi sono già disponibili quattro video, consultabili liberamente da professionisti, studenti e formatori del settore sanitario.

Gli incontri affrontano tematiche strategiche per il futuro della sanità, tra cui:

  • Teaching and learning: developments in interprofessional education: partnership-based service delivery (link)
  • Teaching and learning: competency-based curriculum development and assessment including tips for OSCE examiners (link)
  • Research and innovation: current and future prospectives in nursing education (link)
  • Research and innovation: defining your research question, developing a funding applicant & submitting an application (link)

Questo ciclo rappresenta una preziosa opportunità di aggiornamento, pensata per valorizzare le competenze dei professionisti sanitari in un’ottica internazionale e interdisciplinare.

Restate sintonizzati! Ogni settimana un nuovo contributo sarà caricato per arricchire il patrimonio formativo condiviso dei Master in Healthcare.

 “La condivisione della conoscenza è il primo passo per costruire una sanità più consapevole, equa e globale. Siamo felici di poter offrire contenuti di alto livello grazie alla collaborazione con la Prof.ssa Brownie, che ringraziamo ancora per il prezioso contributo” ha detto il Prof. Antonio Bonacaro, Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Parma.

GREEN HOSPITAL: LA SANITÀ CHE RISPETTA L’AMBIENTE

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, anche il sistema sanitario è chiamato a fare la propria parte. Nasce così il concetto di Green Hospital, una visione innovativa dell’ospedale e delle strutture sanitarie come luoghi non solo di cura della persona, ma anche di tutela dell’ambiente e di promozione della salute in senso globale.

I Green Hospital si distinguono per l’adozione di pratiche ecocompatibili e strategie di gestione che mirano a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando il consumo di risorse naturali, promuovendo l’efficienza energetica e incentivando comportamenti sostenibili. La sostenibilità ambientale in sanità, infatti, non è più un’opzione, ma una responsabilità collettiva che si traduce in scelte concrete e misurabili.

Tra le principali azioni intraprese dai Green Hospital troviamo:

  • la progettazione di edifici a basso impatto ambientale;
  • l’utilizzo di energie rinnovabili e sistemi intelligenti per la gestione dei consumi;
  • la riduzione dei rifiuti sanitari e l’adozione di pratiche di economia circolare;
  • la promozione di una mobilità sostenibile per pazienti e personale;
  • l’impiego di materiali ecologici e sicuri;
  • la scelta di fornitori che rispettano criteri ambientali minimi.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma si pongono come promotori di una cultura della sostenibilità applicata alla sanità. La formazione offerta integra temi di organizzazione sanitaria, gestione del rischio, innovazione tecnologica ed economia ambientale, preparando professionisti capaci di leggere le sfide del presente e progettare strutture e processi più sostenibili.

Essere oggi operatori sanitari significa anche contribuire attivamente a un sistema di cura che sia rispettoso dell’ambiente, attento alla giustizia climatica e promotore di benessere per le generazioni future. I Green Hospital rappresentano un nuovo paradigma, in cui la salute non si misura solo in termini clinici, ma anche in relazione all’equilibrio con l’ecosistema che ci ospita. Una visione che i Master in Healthcare sostengono con forza, formando professionisti consapevoli, innovativi e responsabili.

ONE HEALTH: UN APPROCCIO INTEGRATO PER LA SALUTE GLOBALE

Negli ultimi anni, la crescente interconnessione tra salute umana, animale e ambientale ha portato a un cambiamento di paradigma fondamentale nella sanità pubblica e nella formazione dei professionisti della salute. È in questo contesto che nasce e si consolida l’approccio One Health, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dalla FAO, dall’OIE e da altre istituzioni internazionali, come risposta integrata alle sfide sanitarie globali.

One Health è una strategia che riconosce che la salute delle persone è indissolubilmente legata alla salute degli animali e dell’ambiente. L’aumento delle malattie trasmesse dagli animali all’uomo, l’emergere di nuove minacce infettive, l’antimicrobico-resistenza, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità hanno reso evidente l’urgenza di adottare politiche sanitarie condivise e intersettoriali.

L’approccio One Health si propone quindi di:

  • favorire la collaborazione tra medici, veterinari, biologi, infermieri, scienziati ambientali e professionisti della salute pubblica;
  • integrare dati e conoscenze per prevenire, rilevare e rispondere in modo tempestivo a minacce sanitarie complesse;
  • promuovere politiche sostenibili che tutelino gli ecosistemi e migliorino la salute delle comunità umane e animali.

In linea con questi obiettivi, i Master in Healthcare dell’Università di Parma promuovono una formazione multidisciplinare, fondata su un modello di sanità pubblica integrata, consapevole delle relazioni tra salute, ambiente e società.

Adottare il modello One Health non significa solo rispondere alle crisi attuali, ma costruire una cultura della prevenzione, della sostenibilità e della solidarietà globale. Per i futuri professionisti della salute, essere formati secondo questa visione è una scelta strategica, ma anche un dovere etico. In un mondo dove tutto è connesso, prendersi cura della salute significa prendersi cura del mondo in cui viviamo.

FOCUS SULLA FIGURA DELL’INFECTION CONTROL LINK NURSE: UN PUNTO DI CONNESSIONE STRATEGICO PER LA SICUREZZA DELLE CURE

Nel panorama della sanità contemporanea, la sicurezza del paziente rappresenta una priorità imprescindibile. Tra le figure emergenti chiamate a garantire qualità e prevenzione all’interno delle strutture sanitarie, un ruolo sempre più centrale è assunto dall’Infection Control Link Nurse (ICLN): un professionista sanitario che svolge una funzione di ponte tra il team di controllo delle infezioni e il personale clinico operativo.

Questa figura nasce dall’esigenza di rafforzare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), riducendo il rischio clinico attraverso un’azione capillare, continua e coordinata all’interno delle équipe sanitarie.

Chi è e cosa fa l’ICLN?

L’Infection Control Link Nurse è un infermiere appositamente formato che:

  • promuove l’adozione delle best practice in materia di igiene, prevenzione e controllo delle infezioni;
  • supporta l’implementazione dei protocolli aziendali e delle linee guida internazionali;
  • monitora i rischi infettivi nelle unità operative, collaborando con il team di infection control;
  • favorisce la formazione continua del personale, attraverso attività di sensibilizzazione e aggiornamento;
  • contribuisce alla costruzione di una cultura organizzativa orientata alla sicurezza e alla responsabilità collettiva.

Perché è importante questa figura?

L’ICLN svolge un ruolo chiave nella trasformazione culturale delle organizzazioni sanitarie, contribuendo a rendere ogni operatore sanitario parte attiva del processo di prevenzione. In un contesto in cui le ICA rappresentano una sfida clinica e organizzativa di primo piano, disporre di professionisti in grado di agire da facilitatori del cambiamento, costruire reti interne di collaborazione e trasferire competenze ai colleghi è diventato fondamentale.

Per rispondere a questa esigenza formativa, l’Università di Parma – nell’ambito dei Master in Healthcare – ha attivato il Corso di Perfezionamento e Alta Formazione in Infection Control Link Nurse (ICLN): il primo corso in Italia strutturato specificamente su questa figura professionale.

Il corso fornisce:

  • competenze teoriche e pratiche aggiornate;
  • strumenti per il lavoro multidisciplinare;
  • conoscenze per la leadership, il networking e la gestione del rischio infettivo.
HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp