fbpx

Tag: Innovazione

INTERNAZIONALIZZAZIONE E FORMAZIONE SANITARIA: IL WIDE PROGRAMME E L’ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

L’Università di Parma continua a distinguersi nel panorama internazionale della formazione sanitaria grazie alla partecipazione al WIDE Programme (Workforce Improvement through Development of healthcare Educational programs). Nell’ambito di questo progetto, un team dell’Ateneo ha recentemente svolto una settimana di didattica in presenza presso la Sultan Qaboos University in Oman, contribuendo allo sviluppo di programmi educativi innovativi per il miglioramento dei sistemi sanitari. 

Come sottolineato dal Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche responsabile del programma, questa esperienza dimostra come la collaborazione tra istituzioni accademiche e strutture sanitarie possa portare a un’evoluzione significativa dei percorsi formativi e, di conseguenza, della qualità dell’assistenza ai pazienti. “L’integrazione di tecnologie digitali nell’assistenza infermieristica, unita a un approccio compassionevole e competente, valorizza il ruolo dell’infermiere nel rispondere in modo umano e professionale alle molteplici esigenze di cura” ha affermato il Prof. Bonacaro. Un messaggio che si allinea alla visione dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, che da anni promuovono un approccio innovativo e multidisciplinare alla formazione sanitaria. 

L’esperienza del WIDE Programme evidenzia l’importanza di un’educazione sanitaria avanzata, capace di integrare le migliori pratiche a livello globale. Questo è uno degli obiettivi principali dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, che preparano professionisti in grado di affrontare le sfide della sanità moderna attraverso un mix di competenze teoriche, esperienze pratiche e interazione con esperti internazionali. 

Il coinvolgimento dell’Università di Parma in iniziative di respiro internazionale conferma l’importanza di un’alta formazione orientata alla ricerca, alla pratica e all’innovazione. I Master in Healthcare si inseriscono in questo scenario come percorsi formativi in grado di fornire strumenti concreti ai professionisti della sanità, contribuendo a una gestione sempre più efficace e sostenibile dei servizi sanitari, sia a livello nazionale che internazionale.

MEDICINA DI PRECISIONE: IL FUTURO DELLA SANITÀ È PERSONALIZZATO

La medicina di precisione sta rivoluzionando il settore sanitario, offrendo trattamenti personalizzati basati sulle caratteristiche genetiche, ambientali e sullo stile di vita di ogni paziente. Questo approccio innovativo apre la strada a cure più efficaci, ottimizzando i risultati clinici.

La medicina di precisione utilizza tecnologie avanzate per identificare il trattamento più adatto per ciascun individuo. Grazie a queste innovazioni, è possibile sviluppare terapie mirate, soprattutto in ambiti come l’oncologia, la cardiologia e le malattie rare. Secondo l’articolo di Chai e colleghi, le nuove metodologie di sequenziamento genomico hanno permesso di individuare marcatori genetici cruciali per la personalizzazione delle terapie oncologiche. Analogamente, Malakar e coautori. evidenziano come l’analisi approfondita del profilo molecolare del paziente stia portando a trattamenti sempre più mirati ed efficaci.

L’adozione della medicina di precisione non solo migliora la qualità delle cure, ma contribuisce anche a una gestione più efficiente delle risorse sanitarie, evitando trattamenti inefficaci e riducendo i costi per il sistema sanitario. In Italia, come evidenziato nel Giornale Italiano di Nefrologia, questo approccio sta trasformando la gestione delle patologie renali, migliorando la prognosi e riducendo le ospedalizzazioni. Allo stesso modo, l’articolo di Salvatore sottolinea il passaggio dalla medicina personalizzata alla medicina di precisione, con un impatto significativo sulla gestione dei pazienti cronici.

L’evoluzione del settore sanitario richiede professionisti in grado di interpretare e applicare i progressi della medicina di precisione, comprendendo non solo le implicazioni cliniche, ma anche gli aspetti etici, regolatori e organizzativi. Come discusso nell’articolo di Cavallo Perin e colleghi, la formazione dei professionisti sanitari deve includere competenze trasversali che permettano di integrare la ricerca genomica nella pratica clinica. Inoltre, un’analisi recente pubblicata nel Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie mette in evidenza il ruolo cruciale del farmacista ospedaliero nell’implementazione di strategie terapeutiche basate sulla medicina di precisione.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma continuano a essere in prima linea nell’innovazione e nella formazione sanitaria, contribuendo a formare professionisti capaci di integrare le nuove frontiere della medicina nei percorsi di cura.

COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE: L’UNIVERSITÀ DI PARMA ACCOGLIE LA DELEGAZIONE DELL’INSTITUTS DE FORMATION EN SANTÉ DU CENTRE HOSPITALIER DE SAVERNE 

Un’importante occasione di scambio e crescita ha visto protagonisti i Master in Healthcare dell’Università di Parma con la visita della delegazione dell’Instituts de Formation en Santé du Centre Hospitalier de Saverne, prestigiosa realtà formativa francese nel campo dell’infermieristica. L’incontro, avvenuto sotto la guida del Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche, e del Dott. Dario Cremonesi, Direttore Assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha rappresentato un passo significativo nella costruzione di collaborazioni accademiche internazionali. 

La giornata si è aperta con un tour del laboratorio di simulazione dell’Università di Parma, uno spazio all’avanguardia dove gli studenti perfezionano le proprie competenze pratiche attraverso scenari realistici. Un momento particolarmente innovativo è stato il workshop sull’uso delle stampanti 3D per la creazione di part-task trainer, strumenti fondamentali per l’apprendimento pratico in ambito infermieristico e sanitario, curato dal Prof. Ruben Foresti

A seguire, la delegazione ha partecipato a una sessione di presentazione dei modelli formativi e assistenziali adottati presso l’Università di Parma e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, per poi concludere la visita con un tour delle unità operative ospedaliere, entrando in contatto diretto con la realtà clinica del territorio. 

Questa collaborazione non solo rafforza il legame tra istituzioni europee, ma avrà un impatto positivo sui Master in Healthcare dell’Università, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di formazione, ricerca e innovazione didattica. Gli studenti e i docenti beneficeranno di un confronto sempre più aperto a modelli di eccellenza internazionali, con la possibilità di accedere a esperienze formative avanzate e a progetti congiunti con realtà accademiche e sanitarie estere.

Didattica, ricerca e innovazione saranno al centro di futuri progetti di collaborazione tra le due istituzioni, con l’obiettivo di sviluppare modelli di formazione sempre più efficaci e rispondenti alle sfide della sanità globale.

L’Università di Parma continua così a promuovere l’internazionalizzazione come elemento chiave per la crescita dei futuri professionisti della salute, rafforzando il valore della ricerca applicata e dell’innovazione nella formazione sanitaria.

L’IMPORTANZA DELLA LEADERSHIP NELLA GESTIONE SANITARIA

Nel complesso mondo della sanità, la leadership gioca un ruolo cruciale nel garantire un’organizzazione efficiente, un ambiente di lavoro favorevole e un’assistenza di qualità ai pazienti. I leader sanitari, infatti, devono possedere non solo competenze tecniche e gestionali, ma anche capacità comunicative, decisionali e di problem-solving per affrontare le sfide del settore. 

I Master in Healthcare dell’Università di Parma offrono percorsi formativi mirati a sviluppare queste competenze, preparando i professionisti della salute a ruoli di coordinamento e direzione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i master forniscono strumenti pratici per la gestione di risorse, la pianificazione strategica e il miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari. 

Perché la leadership è fondamentale in sanità?

  • Favorisce una gestione efficace delle risorse umane
  • Migliora la comunicazione e la collaborazione tra professionisti 
  • Contribuisce a un’organizzazione sanitaria più resiliente e innovativa 
  • Supporta il cambiamento e l’adozione di nuove tecnologie e protocolli 
  • Garantisce un’assistenza sempre più personalizzata e orientata al paziente 

Formare leader consapevoli e preparati significa investire nel futuro della sanità. I nostri master sono progettati per supportare i professionisti nella crescita delle loro capacità gestionali e organizzative, fornendo loro una visione ampia e strategica del settore.

IL MODELLO INFERMIERISTICO DI MARISA CANTARELLI: PRESENTATO A PARMA IL LIBRO SULLA SUA APPLICAZIONE

Il 20 febbraio 2025, l’Università di Parma ha ospitato la presentazione del libro “Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni e implicazioni”. L’evento, tenutosi nell’Aula Magna dell’Ateneo, ha celebrato l’importante contributo di Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica, il cui modello è stato recentemente tradotto e applicato in Brasile.

Marisa Cantarelli è stata una figura di riferimento nell’ambito dell’infermieristica italiana, riconosciuta come la prima teorica del settore nel Paese. Il suo modello teorico, noto come “Modello delle prestazioni infermieristiche”, ha rivoluzionato l’organizzazione dell’assistenza, ponendo al centro la relazione tra infermiere e paziente e definendo in modo chiaro ruoli e competenze. La sua visione ha contribuito a valorizzare la professione infermieristica, rendendola più autonoma e strutturata.

La manifestazione è stata aperta dal Professor Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche all’Università di Parma, seguito dai saluti istituzionali di Stefano Bettati, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Tra gli interventi di rilievo, Alcindo Ferla, Professore Associato di Salute Collettiva all’Università Federale di Rio Grande do Sul, ha illustrato le motivazioni del progetto editoriale, mentre Ricardo B. Ceccim, Professore Ordinario di Educazione in Salute presso la stessa Università, ha discusso la prefazione dell’edizione brasiliana. Il Professor Ferla ha sottolineato l’importanza del progetto editoriale, affermando: “Questo libro rappresenta un ponte tra le pratiche infermieristiche italiane e brasiliane, offrendo nuove prospettive per l’assistenza sanitaria”.

Barbara Mangiacavalli, Presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), ha evidenziato, tramite un messaggio video, l’ingegno, la passione e l’integrità di Marisa Cantarelli nel servizio alla professione infermieristica a livello globale. “La sua dedizione e il suo ingegno hanno arricchito la professione infermieristica non solo in Italia, ma a livello internazionale”, ha affermato.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma, rendendo accessibile la presentazione a un pubblico più ampio. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per approfondire il valore del modello Cantarelli e il suo impatto nel panorama infermieristico internazionale, sottolineando l’importanza della ricerca e dell’innovazione nella professione infermieristica.

Per chi desiderasse rivedere la presentazione, è disponibile la registrazione completa sul canale YouTube dell’Università di Parma: Presentazione del libro di Marisa Cantarelli “Modelo Da Atenção em Enfermagem”

I TREND EMERGENTI IN SANITÀ: COSA ASPETTARSI NEL PROSSIMO DECENNIO

Il settore sociosanitario è in continua evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica, dai cambiamenti demografici e dalle nuove esigenze dei pazienti. Nei prossimi dieci anni, assisteremo a trasformazioni significative che ridisegneranno il modo in cui vengono erogate le cure, con un impatto diretto sulle competenze richieste ai professionisti della salute. I Master in Healthcare dell’Università di Parma preparano gli studenti ad affrontare queste sfide, integrando nei propri percorsi formativi i trend più rilevanti del settore. 

L’ospedale non sarà più il centro esclusivo della cura. L’assistenza domiciliare, potenziata dall’uso di dispositivi di monitoraggio remoto e dall’intelligenza artificiale, consentirà ai pazienti di ricevere cure personalizzate direttamente a casa, riducendo il numero di ricoveri e migliorando la qualità della vita. Questo modello di sanità territoriale richiede nuove competenze per i professionisti, che dovranno essere in grado di gestire strumenti digitali e coordinare interventi multidisciplinari a distanza. 

L’avanzamento delle tecnologie e della biologia molecolare sta aprendo la strada alla medicina personalizzata, che permetterà di sviluppare terapie su misura per ogni paziente, massimizzandone l’efficacia e riducendone gli effetti collaterali.

L’uso sempre più diffuso dei big data e dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sanità, migliorando la capacità di diagnosticare precocemente le malattie, ottimizzando le risorse e personalizzando i percorsi di cura. L’analisi avanzata dei dati sanitari permetterà di prendere decisioni più rapide ed efficaci, aumentando l’efficienza dei sistemi sociosanitari. 

La crescita della popolazione anziana, l’aumento delle malattie croniche e la necessità di garantire un accesso equo alle cure pongono importanti sfide di sostenibilità per i sistemi sociosanitari. La sanità del futuro dovrà essere sempre più orientata all’uso consapevole delle risorse, all’innovazione nei modelli organizzativi e alla gestione etica delle nuove tecnologie, come l’AI e la robotica in ambito medico. 

I Master in Healthcare dell’Università di Parma offrono una preparazione avanzata per affrontare le trasformazioni del settore sanitario, con un focus su innovazione, digitalizzazione e nuove modalità assistenziali. Attraverso percorsi multidisciplinari e collaborazioni con esperti nazionali e internazionali, i nostri Master formano professionisti in grado di interpretare e guidare il cambiamento.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp