fbpx

Tag: Sanità digitale

MASTER IN HEALTHCARE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA: UN ANNO ACCADEMICO ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE, DELLA CRESCITA E DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE

L’anno accademico 2024–2025 si chiude con un bilancio estremamente positivo per i Master in Healthcare dell’Università di Parma. Un anno segnato da importanti traguardi formativi, riconoscimenti internazionali, occasioni di confronto scientifico e un forte impulso verso l’innovazione pedagogica e l’internazionalizzazione.

Il percorso aperto con l’inaugurazione ufficiale dell’anno accademico ha visto una straordinaria partecipazione di studenti, docenti e rappresentanti delle professioni sanitarie. Un momento simbolico che ha riaffermato la missione dei Master: formare professionisti altamente qualificati, capaci di rispondere alle sfide complesse del sistema salute attraverso un approccio interdisciplinare e globale.

Tra i momenti più significativi dell’anno, la prima cerimonia di proclamazione ufficiale dei diplomati dei Master in Healthcare, che ha rappresentato non solo una celebrazione, ma anche un importante riconoscimento del valore del percorso formativo intrapreso da professionisti sanitari provenienti da tutta Italia.

Nel corso dell’anno si sono moltiplicate le opportunità di sviluppo professionale e di confronto internazionale, grazie alla partecipazione attiva di ospiti di rilievo come la Prof.ssa Sharon Brownie Professore Oridinario in Scienze Infermieristiche presso la Swinburne University, Melbourne, Australia e la Prof.ssa Tais Vernaglia Direttrice della Scuola di Infermieristica “Alfredo Pinto”, Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro, Brasile (Università di São Paulo, Brasile), che hanno condotto workshop ad alto impatto formativo sui temi del global health leadership, dell’educazione sanitaria trasformativa e del patient engagement. La loro presenza ha ulteriormente consolidato il profilo internazionale dei Master.

Un ulteriore passo verso la formazione avanzata e l’internazionalizzazione è stato rappresentato dall’inserimento curriculare trasversale in tutti i Master di workshop in lingua inglese, per favorire lo sviluppo delle competenze comunicative in contesti clinici globalizzati e multiculturali, rafforzando così il posizionamento europeo e transnazionale dei percorsi formativi.

Nel segno dell’aggiornamento continuo del corpo docente, è stato attivato un corso di aggiornamento per tutor didattici, volto a garantire standard pedagogici di eccellenza e a diffondere metodi didattici innovativi fondati sulla simulazione, l’empatia e la centralità dello studente.

Ampio spazio è stato inoltre dedicato all’approfondimento teorico e applicativo della disciplina infermieristica, con eventi come la presentazione del libro sul modello infermieristico di Marisa Cantarelli, organizzata in collaborazione con Rede Unida e con la Associazione Nazionale degli Infermieri Brasiliani. L’iniziativa ha rappresentato un momento di riflessione su un modello teorico di riferimento per la pratica infermieristica italiana, ancora oggi di straordinaria attualità.

Tra le iniziative più rilevanti dell’anno si segnala anche l’attivazione del corso di perfezionamento e alta formazione in Infection Control Link Nurse (ICLN), in risposta alla crescente esigenza di formare professionisti sanitari con competenze specifiche nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all’assistenza. Il corso sta ricevendo grande apprezzamento in termini di espressione di interesse e si preannuncia essere di grande successo per le nutrita coorte di frequentatori.

In ambito scientifico, gli studenti, le studentesse e i tutor dei Master hanno partecipato da protagonisti al Congresso CEU 2025, portando contributi originali sui temi della leadership infermieristica, dell’educazione digitale e dell’innovazione nella formazione post-laurea.

A suggellare un anno già ricco di soddisfazioni, è stato conferito al Responsabile dei Master, Prof. Antonio Bonacaro, il prestigioso titolo di Fellow della European Transcultural Nursing Association (ETNA), riconoscimento che attesta l’impegno pluriennale nel promuovere la cura transculturale, la cooperazione interuniversitaria e lo sviluppo di progetti educativi internazionali.

Il 2024–2025 è stato dunque un anno che ha visto i Master in Healthcare dell’Università di Parma crescere in reputazione, qualità e apertura internazionale, consolidando il proprio ruolo come punto di riferimento per la formazione post-laurea in ambito sanitario.

Prof. Antonio Bonacaro, Responsabile dei Master in Healthcare, dichiara:

“Guardando al passato, non posso che esprimere gratitudine per la lungimiranza e la dedizione con cui il Prof. Leopoldo Sarli e la Dott.ssa Giovanna Artioli hanno contribuito alla creazione e allo sviluppo dei Master sin dalle loro origini. Il presente ci restituisce l’immagine di una comunità accademica vitale, internazionale, capace di innovare e rispondere alle sfide del sistema salute. Il futuro lo immaginiamo come un laboratorio di idee, aperto al mondo, dove la formazione diventa uno strumento di trasformazione sociale e professionale. È con questo spirito che ci prepariamo ad accogliere le nuove sfide del prossimo anno accademico. Colgo questa occasione per augurare buona estate a docenti, tutor, studenti e studentesse che con il loro incessante contribuiscono a rendere i Master percorsi di eccellenza”

Con uno sguardo al futuro, i Master si preparano ora ad affrontare il nuovo anno con rinnovato entusiasmo, visione strategica e spirito di innovazione, forti di una comunità coesa, dinamica e proiettata in chiave internazionale.

COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE IN EPOCA DIGITALE: EMPATIA E TECNOLOGIA A CONFRONTO

Nell’era della sanità digitale, il modo in cui comunichiamo con il paziente sta cambiando in modo profondo. Portali digitali, cartelle cliniche elettroniche, app per il monitoraggio dei sintomi e chatbot intelligenti stanno diventando strumenti quotidiani per la gestione dell’assistenza. Se da un lato queste innovazioni aumentano l’accessibilità, la tracciabilità e l’efficienza dei servizi, dall’altro pongono una domanda cruciale: come preservare la relazione umana nella comunicazione clinica?

Nonostante il crescente utilizzo delle tecnologie, l’ascolto attivo, la personalizzazione della cura e l’empatia restano al cuore della relazione professionista sanitario-paziente. La comunicazione in sanità non è mai un semplice scambio di informazioni: è un processo delicato, fatto di comprensione emotiva, fiducia e co-decisione. L’introduzione di strumenti digitali non può e non deve sostituire il contatto umano, ma deve piuttosto supportarlo e valorizzarlo.

Chatbot e assistenti virtuali possono fornire risposte rapide e orientare i pazienti, ma non riescono a leggere le sfumature emotive, a cogliere il non detto o a gestire la fragilità. I professionisti della salute devono quindi imparare a integrare questi strumenti nel proprio agire clinico, mantenendo la capacità di interpretare il contesto, personalizzare il linguaggio e accompagnare il paziente anche nei momenti di incertezza. In questo nuovo scenario, la digital literacy, ovvero la capacità di comprendere e usare le tecnologie in modo critico e responsabile, si affianca alle competenze relazionali come dimensione essenziale della professionalità sanitaria.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma pongono grande attenzione a queste trasformazioni. L’obiettivo è preparare professionisti capaci di unire competenze tecnologiche ed empatia, consapevoli del fatto che ogni interazione – anche mediata da una piattaforma – è un’occasione per costruire alleanza, ascolto e cura. I futuri professionisti sanitari dovranno saper governare gli strumenti digitali, senza mai dimenticare che al centro di ogni cura c’è sempre una persona.

RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANTONIO BONACARO: CONFERITA LA FELLOWSHIP DELL’EUROPEAN TRANSCULTURAL NURSING ASSOCIATION

Durante la 10ª Conferenza Internazionale della European Transcultural Nursing Association (ETNA), recentemente tenutasi a Budapest, il Prof. Antonio Bonacaro – Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Parma e coordinatore dei Master in Healthcare – ha ricevuto la prestigiosa Fellowship ETNA, massimo riconoscimento conferito dall’associazione a personalità che si siano distinte per il loro contributo alla promozione della salute in chiave transculturale.

Il riconoscimento celebra un percorso accademico e scientifico costruito con coerenza e visione in oltre un decennio di attività internazionale, in cui il Prof. Bonacaro si è impegnato con passione nello sviluppo di modelli di assistenza sensibili alle diversità culturali, linguistiche e religiose. Un lavoro che ha trovato concretezza nella didattica, nella ricerca e nella progettazione di interventi formativi capaci di promuovere equità, inclusività e dialogo interculturale.

L’ETNA ha sottolineato il valore del contributo del Prof. Bonacaro, descrivendolo come esempio virtuoso di leadership infermieristica orientata alla giustizia sociale e alla costruzione di sistemi di cura realmente accessibili per tutte le comunità. In un’epoca in cui i sistemi sanitari sono sempre più interconnessi, la competenza transculturale emerge come uno dei pilastri fondamentali per garantire qualità, sicurezza e umanizzazione dell’assistenza.

Il riconoscimento si inserisce nel più ampio impegno dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, che promuovono una formazione avanzata e sensibile alle sfide globali, ispirata proprio ai valori di apertura, rispetto e pluralismo. L’attenzione alla dimensione culturale dell’assistenza – integrata nei contenuti didattici dei Master – si traduce nella preparazione di professionisti capaci di agire con consapevolezza e responsabilità nei contesti multiculturali contemporanei.

“Ricevere questo riconoscimento da un’associazione importante come ETNA rappresenta per me non solo un grande onore, ma anche un forte incoraggiamento a proseguire con determinazione il mio impegno per una formazione infermieristica autenticamente interculturale, fondata sui valori del rispetto, del dialogo e della cura compassionevole” ha dichiarato il Prof. Antonio Bonacaro.

CYBERSECURITY IN SANITÀ DIGITALE

Con la crescente digitalizzazione del settore sanitario, la cybersecurity è diventata una priorità strategica. Cartelle cliniche elettroniche, sistemi di monitoraggio remoto, intelligenza artificiale e telemedicina migliorano l’efficienza e l’accessibilità dell’assistenza, ma espongono al contempo il sistema a nuovi rischi: attacchi informatici, violazioni della privacy, blocchi delle infrastrutture critiche.

Proteggere i dati sanitari significa tutelare non solo le informazioni personali, ma anche il diritto fondamentale alla salute. I dati clinici sono tra i più sensibili in assoluto: la loro perdita, alterazione o diffusione impropria può compromettere diagnosi, trattamenti e fiducia tra paziente e sistema di cura.

La cybersecurity in sanità richiede un approccio integrato e multidisciplinare, che unisca competenze tecnologiche, giuridiche, organizzative ed etiche. È fondamentale costruire una solida governance del dato, dotarsi di sistemi resilienti e aggiornati, prevedere piani di risposta agli incidenti e sensibilizzare tutti gli attori del sistema – dai vertici direzionali agli operatori clinici – sull’uso corretto e sicuro delle tecnologie.

La formazione gioca un ruolo chiave in questo processo: i professionisti della salute devono essere preparati ad agire con responsabilità anche nel mondo digitale. Questo significa acquisire competenze specifiche sulla gestione sicura delle informazioni, sulla protezione dei dispositivi e sull’adozione di comportamenti consapevoli. I Master in Healthcare dell’Università di Parma affrontano anche queste nuove sfide, proponendo un modello formativo aggiornato, che integra innovazione tecnologica e responsabilità etica. Perché prendersi cura della salute, oggi, significa anche difendere la sicurezza digitale dei sistemi e delle persone. In un’epoca in cui i dati diventano parte integrante della relazione di cura, investire in cybersecurity è investire nella qualità, nell’integrità e nella sostenibilità del sistema sanitario.

GAMIFICATION E FORMAZIONE SANITARIA: INNOVARE L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL GIOCO

Negli ultimi anni, l’ambito della formazione sanitaria ha visto crescere l’interesse verso approcci educativi innovativi, tra cui la gamification, ovvero l’utilizzo di dinamiche proprie del gioco in contesti non ludici, come la didattica e il training clinico. Un approccio che unisce coinvolgimento attivo, motivazione e apprendimento esperienziale, contribuendo allo sviluppo di competenze fondamentali per i professionisti della salute.

L’impiego della gamification in sanità non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma favorisce l’allenamento di abilità trasversali come il problem solving, il lavoro di squadra, la gestione dello stress, la rapidità decisionale e la comunicazione efficace. Grazie a scenari realistici e sfide da superare, gli studenti si trovano a confrontarsi con situazioni complesse che richiedono ragionamento critico e capacità di adattamento, in un contesto protetto e dinamico.

Questa metodologia può integrarsi efficacemente con le tecnologie emergenti, come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), che permettono una rappresentazione immersiva degli ambienti clinici e una simulazione altamente realistica delle pratiche assistenziali. I Master in Healthcare dell’Università di Parma si inseriscono pienamente in questa evoluzione, promuovendo un modello formativo che valorizza l’apprendimento esperienziale e interdisciplinare, con l’obiettivo di preparare professionisti sanitari non solo competenti dal punto di vista tecnico, ma anche capaci di affrontare scenari reali con autonomia, consapevolezza e spirito collaborativo.

Perché il gioco, in questo contesto, non è solo un mezzo… ma una strategia formativa di valore.

ETICA DIGITALE IN SANITÀ: UNA SFIDA CONTEMPORANEA TRA INNOVAZIONE E RESPONSABILITÀ

L’innovazione digitale sta trasformando in modo radicale il mondo della sanità: cartelle cliniche elettroniche, intelligenza artificiale, telemedicina, dispositivi indossabili e sistemi predittivi sono solo alcune delle tecnologie che stanno modificando il rapporto tra professionisti della salute e pazienti. Tuttavia, a fronte di questi enormi progressi, emerge con forza una questione sempre più centrale: l’etica digitale.

L’etica digitale in sanità si riferisce all’insieme dei valori, principi e responsabilità che regolano l’uso delle tecnologie digitali in ambito clinico, assistenziale e gestionale. Al centro di questa riflessione vi è la necessità di garantire il rispetto della dignità della persona, la protezione dei dati sensibili, l’equità di accesso e l’umanizzazione delle cure, anche in contesti sempre più mediati dalla tecnologia.

I professionisti della salute sono oggi chiamati non solo a conoscere le tecnologie, ma anche a comprendere le implicazioni etiche del loro utilizzo. La formazione in questo ambito è quindi essenziale. La capacità di utilizzare strumenti digitali con consapevolezza, rispetto e spirito critico è parte integrante delle nuove competenze richieste ai professionisti sanitari del XXI secolo.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma si inseriscono in questo scenario promuovendo una formazione avanzata, capace di integrare innovazione tecnologica e riflessione etica. Il percorso formativo mira a preparare figure sanitarie in grado di coniugare efficienza e umanità, innovazione e responsabilità, attraverso un approccio interdisciplinare che include anche temi di bioetica, filosofia della cura e digital health.

In un’epoca in cui la tecnologia evolve più rapidamente della regolamentazione, l’etica digitale diventa bussola fondamentale per orientare scelte, azioni e politiche sanitarie. Perché la vera innovazione, in sanità, non è solo ciò che è possibile fare, ma ciò che è giusto fare.

I MASTER IN HEALTHCARE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA SBARCANO SU LINKEDIN E YOUTUBE

I Master in Healthcare dell’Università di Parma annunciano l’approdo su LinkedIn e YouTube. Due piattaforme che rappresentano un naturale passo in avanti per consolidare una comunità professionale dinamica e interconnessa, promuovendo la visibilità delle attività formative, scientifiche e istituzionali.

LinkedIn è oggi il punto di riferimento per la comunicazione accademica e professionale, soprattutto nei settori dell’educazione, della sanità e della ricerca.

La comunicazione visiva è ormai centrale nel mondo della formazione. Per questo motivo, i Master in Healthcare hanno attivato anche un canale ufficiale YouTube, che ospiterà: video di approfondimento, conferenze, eventi, interviste e pillole formative.

Il canale sarà aggiornato costantemente e offrirà una finestra aperta sulla didattica e sulla ricerca che si sviluppano all’interno dei Master, promuovendo la diffusione della conoscenza in formato accessibile e innovativo.

L’ingresso su LinkedIn e YouTube consolida la strategia di comunicazione digitale dei Master in Healthcare, già attivi con successo su Facebook e Instagram. Una scelta in linea con la vocazione internazionale e inclusiva dei Master, che puntano a:

  • Rafforzare l’accessibilità dell’offerta formativa
  • Offrire contenuti fruibili on demand

Questa nuova presenza digitale rappresenta una piattaforma di scambio, riflessione e promozione culturale, dove i protagonisti della formazione sanitaria possono confrontarsi, raccontarsi e crescere insieme.

“I Master in Healthcare sono molto più di percorsi formativi: sono luoghi di costruzione identitaria, culturale e professionale. L’apertura verso nuove piattaforme come LinkedIn e YouTube è un modo per ampliare il dialogo, condividere competenze e restare connessi a una comunità ampia e in continuo movimento”, ha dichiarato il Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma.

HEALTH LITERACY: IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE SANITARIA

La health literacy, o alfabetizzazione sanitaria, rappresenta la capacità degli individui di ottenere, processare e comprendere informazioni sanitarie fondamentali per prendere decisioni appropriate riguardo la salute. Un elevato livello di alfabetizzazione sanitaria è associato a migliori esiti di salute, una maggiore aderenza terapeutica e una riduzione delle ospedalizzazioni.

Una comunicazione efficace tra medico e paziente è cruciale per garantire l’aderenza ai trattamenti prescritti. La capacità del paziente di comprendere le istruzioni mediche e la fiducia nel professionista sanitario influenzano significativamente l’efficacia delle terapie. Studi hanno evidenziato che una scarsa alfabetizzazione sanitaria può portare a una minore aderenza terapeutica, aumentando il rischio di complicanze e ricoveri ospedalieri. Pertanto, è essenziale che i professionisti sociosanitari adottino strategie comunicative chiare e adattate al livello di comprensione del paziente.

L’avvento delle tecnologie digitali ha reso le informazioni sanitarie più accessibili; tuttavia, non tutti gli individui possiedono le competenze necessarie per navigare efficacemente nel mondo digitale. Il digital divide, o divario digitale, rappresenta la disparità nell’accesso e nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questo divario può limitare la capacità di alcune persone di accedere a informazioni sanitarie accurate e aggiornate, influenzando negativamente la loro capacità di prendere decisioni informate riguardo la propria salute. Inoltre, la mancanza di competenze digitali può impedire l’uso efficace di strumenti di telemedicina e altre risorse sanitarie online, esacerbando le disuguaglianze esistenti.

Per affrontare le sfide legate all’alfabetizzazione sanitaria e al divario digitale, sono necessarie strategie mirate:

  • educazione sanitaria: implementare programmi che migliorino la comprensione delle informazioni sanitarie;
  • formazione digitale: offrire corsi che sviluppino le competenze digitali, facilitando l’accesso alle risorse sanitarie e promuovendo un uso critico delle informazioni disponibili
  • comunicazione accessibile: utilizzare un linguaggio semplice e strumenti visivi nelle comunicazioni sanitarie per garantire che le informazioni siano comprensibili a tutti
  • coinvolgimento comunitario: collaborare con organizzazioni locali per diffondere informazioni sanitarie e fornire supporto, creando una rete di sostegno che promuova comportamenti sani

L’alfabetizzazione sanitaria è una competenza chiave per i professionisti del settore, che devono essere in grado di trasmettere informazioni in modo chiaro e comprensibile ai pazienti, riducendo il divario tra conoscenza scientifica e applicazione pratica. I Master in Healthcare dell’Università di Parma offrono percorsi formativi avanzati che includono lo sviluppo di competenze in comunicazione sanitaria, educazione terapeutica e utilizzo delle tecnologie digitali nella sanità.

Attraverso un approccio multidisciplinare e una didattica innovativa, questi Master preparano i professionisti a diventare agenti del cambiamento, in grado di migliorare l’accesso alle cure e promuovere una sanità più equa, digitale e inclusiva.

COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE: L’UNIVERSITÀ DI PARMA ACCOGLIE LA DELEGAZIONE DELL’INSTITUTS DE FORMATION EN SANTÉ DU CENTRE HOSPITALIER DE SAVERNE 

Un’importante occasione di scambio e crescita ha visto protagonisti i Master in Healthcare dell’Università di Parma con la visita della delegazione dell’Instituts de Formation en Santé du Centre Hospitalier de Saverne, prestigiosa realtà formativa francese nel campo dell’infermieristica. L’incontro, avvenuto sotto la guida del Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche, e del Dott. Dario Cremonesi, Direttore Assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha rappresentato un passo significativo nella costruzione di collaborazioni accademiche internazionali. 

La giornata si è aperta con un tour del laboratorio di simulazione dell’Università di Parma, uno spazio all’avanguardia dove gli studenti perfezionano le proprie competenze pratiche attraverso scenari realistici. Un momento particolarmente innovativo è stato il workshop sull’uso delle stampanti 3D per la creazione di part-task trainer, strumenti fondamentali per l’apprendimento pratico in ambito infermieristico e sanitario, curato dal Prof. Ruben Foresti

A seguire, la delegazione ha partecipato a una sessione di presentazione dei modelli formativi e assistenziali adottati presso l’Università di Parma e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, per poi concludere la visita con un tour delle unità operative ospedaliere, entrando in contatto diretto con la realtà clinica del territorio. 

Questa collaborazione non solo rafforza il legame tra istituzioni europee, ma avrà un impatto positivo sui Master in Healthcare dell’Università, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di formazione, ricerca e innovazione didattica. Gli studenti e i docenti beneficeranno di un confronto sempre più aperto a modelli di eccellenza internazionali, con la possibilità di accedere a esperienze formative avanzate e a progetti congiunti con realtà accademiche e sanitarie estere.

Didattica, ricerca e innovazione saranno al centro di futuri progetti di collaborazione tra le due istituzioni, con l’obiettivo di sviluppare modelli di formazione sempre più efficaci e rispondenti alle sfide della sanità globale.

L’Università di Parma continua così a promuovere l’internazionalizzazione come elemento chiave per la crescita dei futuri professionisti della salute, rafforzando il valore della ricerca applicata e dell’innovazione nella formazione sanitaria.

SANITÀ TERRITORIALE: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE

L’evoluzione del sistema sociosanitario pone sempre più al centro il concetto di sanità territoriale, un modello in cui ospedale, territorio e professionisti sanitari collaborano in maniera sinergica per garantire ai pazienti cure efficaci e personalizzate. La crescente complessità dei bisogni di salute, l’invecchiamento della popolazione e la necessità di ottimizzare le risorse rendono essenziale un approccio integrato tra i diversi livelli di assistenza. 

I Master in Healthcare dell’Università di Parma affrontano in maniera approfondita questo tema, formando professionisti capaci di operare in una sanità sempre più orientata alla gestione integrata del paziente. L’obiettivo è quello di fornire competenze avanzate per coordinare percorsi di cura che non si interrompano al momento della dimissione ospedaliera, ma che proseguano in un continuum assistenziale efficace e sostenibile

Un sistema sanitario realmente efficiente non può basarsi solo sulle strutture ospedaliere, ma deve includere una rete territoriale solida e organizzata. Alcuni dei punti chiave per il miglioramento della continuità assistenziale includono: 

  • Interprofessionalità e collaborazione. Un dialogo costante tra medici, infermieri e professionisti sanitari per garantire un’assistenza coordinata;
  • Sanità digitale e telemedicina. Strumenti innovativi per il monitoraggio e la condivisione in tempo reale delle informazioni cliniche tra i vari attori del sistema sanitario;
  • Gestione della cronicità e domiciliarità. L’importanza di percorsi di cura personalizzati per pazienti fragili o con patologie croniche, riducendo il rischio di ricoveri evitabili;
  • Coinvolgimento del paziente e della famiglia. Un modello di assistenza che mette al centro il paziente, rendendolo parte attiva del proprio percorso di cura. 

La capacità di integrare in modo efficace le diverse componenti dell’assistenza sanitaria rappresenta una delle principali sfide del futuro. Attraverso un’offerta formativa innovativa e multidisciplinare, i Master in Healthcare dell’Università di Parma preparano i professionisti ad affrontare e gestire questa trasformazione, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente, accessibile e vicino ai bisogni dei cittadini.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp