fbpx

Tag: Formazione

PUBBLICATO IL BANDO DI AMMISSIONE AI MASTER IN HEALTHCARE – ANNO ACCADEMICO 2025/2026

È online il bando di ammissione ai Master in Healthcare dell’Università di Parma per l’Anno Accademico 2025/2026. A partire dal 2 luglio 2025 sarà possibile iscriversi ai corsi di I e II livello progettati per rispondere alle sfide più attuali del sistema sociosanitario, con un’offerta formativa aggiornata, interdisciplinare e orientata all’innovazione.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 gennaio 2026.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma rappresentano un punto di riferimento nella formazione avanzata dei professionisti della salute. I percorsi sono costruiti in stretta sinergia con il mondo clinico, accademico e istituzionale, e mirano a potenziare le competenze cliniche, organizzative, manageriali, educative e relazionali dei partecipanti.

Offerta formativa 2025/2026

Master di I livello:

  • Case/Care Management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie
  • Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie
  • Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata per la salute collettiva
  • Infermieristica in area critica
  • Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria

Master di II livello:

  • Direzione/Coordinamento dei servizi di rischio infettivo correlato all’assistenza
  • Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione

I corsi sono pensati per favorire la conciliazione tra studio e lavoro, con una modalità didattica prevalentemente online con lezioni in streaming sincrono. Grande attenzione è dedicata alla personalizzazione del percorso attraverso tutoraggio, project work e tesi di ricerca.

I Master in Healthcare si confermano una realtà viva, inclusiva e in costante evoluzione, pronta a formare una nuova generazione di professionisti sanitari capaci di unire competenze tecniche e visione etica.

IL BANDO

GAMIFICATION E FORMAZIONE SANITARIA: INNOVARE L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL GIOCO

Negli ultimi anni, l’ambito della formazione sanitaria ha visto crescere l’interesse verso approcci educativi innovativi, tra cui la gamification, ovvero l’utilizzo di dinamiche proprie del gioco in contesti non ludici, come la didattica e il training clinico. Un approccio che unisce coinvolgimento attivo, motivazione e apprendimento esperienziale, contribuendo allo sviluppo di competenze fondamentali per i professionisti della salute.

L’impiego della gamification in sanità non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma favorisce l’allenamento di abilità trasversali come il problem solving, il lavoro di squadra, la gestione dello stress, la rapidità decisionale e la comunicazione efficace. Grazie a scenari realistici e sfide da superare, gli studenti si trovano a confrontarsi con situazioni complesse che richiedono ragionamento critico e capacità di adattamento, in un contesto protetto e dinamico.

Questa metodologia può integrarsi efficacemente con le tecnologie emergenti, come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), che permettono una rappresentazione immersiva degli ambienti clinici e una simulazione altamente realistica delle pratiche assistenziali. I Master in Healthcare dell’Università di Parma si inseriscono pienamente in questa evoluzione, promuovendo un modello formativo che valorizza l’apprendimento esperienziale e interdisciplinare, con l’obiettivo di preparare professionisti sanitari non solo competenti dal punto di vista tecnico, ma anche capaci di affrontare scenari reali con autonomia, consapevolezza e spirito collaborativo.

Perché il gioco, in questo contesto, non è solo un mezzo… ma una strategia formativa di valore.

MEDICINA DI PRECISIONE: IL FUTURO DELLA SANITÀ È PERSONALIZZATO

La medicina di precisione sta rivoluzionando il settore sanitario, offrendo trattamenti personalizzati basati sulle caratteristiche genetiche, ambientali e sullo stile di vita di ogni paziente. Questo approccio innovativo apre la strada a cure più efficaci, ottimizzando i risultati clinici.

La medicina di precisione utilizza tecnologie avanzate per identificare il trattamento più adatto per ciascun individuo. Grazie a queste innovazioni, è possibile sviluppare terapie mirate, soprattutto in ambiti come l’oncologia, la cardiologia e le malattie rare. Secondo l’articolo di Chai e colleghi, le nuove metodologie di sequenziamento genomico hanno permesso di individuare marcatori genetici cruciali per la personalizzazione delle terapie oncologiche. Analogamente, Malakar e coautori. evidenziano come l’analisi approfondita del profilo molecolare del paziente stia portando a trattamenti sempre più mirati ed efficaci.

L’adozione della medicina di precisione non solo migliora la qualità delle cure, ma contribuisce anche a una gestione più efficiente delle risorse sanitarie, evitando trattamenti inefficaci e riducendo i costi per il sistema sanitario. In Italia, come evidenziato nel Giornale Italiano di Nefrologia, questo approccio sta trasformando la gestione delle patologie renali, migliorando la prognosi e riducendo le ospedalizzazioni. Allo stesso modo, l’articolo di Salvatore sottolinea il passaggio dalla medicina personalizzata alla medicina di precisione, con un impatto significativo sulla gestione dei pazienti cronici.

L’evoluzione del settore sanitario richiede professionisti in grado di interpretare e applicare i progressi della medicina di precisione, comprendendo non solo le implicazioni cliniche, ma anche gli aspetti etici, regolatori e organizzativi. Come discusso nell’articolo di Cavallo Perin e colleghi, la formazione dei professionisti sanitari deve includere competenze trasversali che permettano di integrare la ricerca genomica nella pratica clinica. Inoltre, un’analisi recente pubblicata nel Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie mette in evidenza il ruolo cruciale del farmacista ospedaliero nell’implementazione di strategie terapeutiche basate sulla medicina di precisione.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma continuano a essere in prima linea nell’innovazione e nella formazione sanitaria, contribuendo a formare professionisti capaci di integrare le nuove frontiere della medicina nei percorsi di cura.

COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE: L’UNIVERSITÀ DI PARMA ACCOGLIE LA DELEGAZIONE DELL’INSTITUTS DE FORMATION EN SANTÉ DU CENTRE HOSPITALIER DE SAVERNE 

Un’importante occasione di scambio e crescita ha visto protagonisti i Master in Healthcare dell’Università di Parma con la visita della delegazione dell’Instituts de Formation en Santé du Centre Hospitalier de Saverne, prestigiosa realtà formativa francese nel campo dell’infermieristica. L’incontro, avvenuto sotto la guida del Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche, e del Dott. Dario Cremonesi, Direttore Assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha rappresentato un passo significativo nella costruzione di collaborazioni accademiche internazionali. 

La giornata si è aperta con un tour del laboratorio di simulazione dell’Università di Parma, uno spazio all’avanguardia dove gli studenti perfezionano le proprie competenze pratiche attraverso scenari realistici. Un momento particolarmente innovativo è stato il workshop sull’uso delle stampanti 3D per la creazione di part-task trainer, strumenti fondamentali per l’apprendimento pratico in ambito infermieristico e sanitario, curato dal Prof. Ruben Foresti

A seguire, la delegazione ha partecipato a una sessione di presentazione dei modelli formativi e assistenziali adottati presso l’Università di Parma e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, per poi concludere la visita con un tour delle unità operative ospedaliere, entrando in contatto diretto con la realtà clinica del territorio. 

Questa collaborazione non solo rafforza il legame tra istituzioni europee, ma avrà un impatto positivo sui Master in Healthcare dell’Università, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di formazione, ricerca e innovazione didattica. Gli studenti e i docenti beneficeranno di un confronto sempre più aperto a modelli di eccellenza internazionali, con la possibilità di accedere a esperienze formative avanzate e a progetti congiunti con realtà accademiche e sanitarie estere.

Didattica, ricerca e innovazione saranno al centro di futuri progetti di collaborazione tra le due istituzioni, con l’obiettivo di sviluppare modelli di formazione sempre più efficaci e rispondenti alle sfide della sanità globale.

L’Università di Parma continua così a promuovere l’internazionalizzazione come elemento chiave per la crescita dei futuri professionisti della salute, rafforzando il valore della ricerca applicata e dell’innovazione nella formazione sanitaria.

DALLA FORMAZIONE ALLA RICERCA: L’IMPORTANZA DI INTEGRARE TEORIA E PRATICA NEI MASTER IN HEALTHCARE

L’Università di Parma, attraverso i Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, conferma il proprio impegno nell’offrire percorsi formativi di eccellenza che coniugano teoria e pratica, favorendo lo sviluppo della ricerca in ambito sociosanitario

La formazione proposta dai Master non si limita all’acquisizione di competenze tecniche e teoriche, ma punta a integrare queste conoscenze con esperienze pratiche che permettono agli studenti di affrontare le sfide reali del settore sociosanitario. Questo approccio si traduce nella promozione di progetti di ricerca innovativi, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete e innovative ai problemi emergenti della sanità contemporanea. 

Gli studenti dei Master sono incoraggiati a intraprendere attività di ricerca applicata su tematiche di rilevanza sociosanitaria, come la gestione del rischio clinico, l’ottimizzazione dei percorsi assistenziali, l’impiego delle tecnologie digitali e l’integrazione di nuovi modelli organizzativi. Attraverso il supporto di docenti esperti e la collaborazione con strutture sanitarie, enti di ricerca e aziende, i partecipanti hanno l’opportunità di mettere in atto progetti di ricerca concreti.

Questo approccio integrato non solo prepara i partecipanti a una carriera nel settore sociosanitario con una solida base teorica e pratica, ma contribuisce anche all’avanzamento della ricerca in ambito sociosanitario, generando conoscenze e strumenti che possono essere applicati in contesti clinici. 

La capacità di integrare teoria e pratica è una competenza sempre più richiesta nel panorama sociosanitario moderno, e i Master in Healthcare offrono una preparazione completa per affrontare queste sfide con successo.

Con un modello formativo che valorizza la ricerca applicata, i Master in Healthcare si confermano all’avanguardia nella formazione di professionisti sociosanitari capaci di essere protagonisti attivi del cambiamento e dell’innovazione.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp