fbpx

Categoria: Uncategorized

L’UNIVERSITÀ DI PARMA OSPITA LA CONFERENZA INTERNAZIONALE FINE 2026

I Master in Healthcare dell’Università di Parma sono lieti di annunciare che l’Ateneo ospiterà la Conferenza Internazionale FINE 2026, intitolata “Strengthening Nursing Education for a Safer Tomorrow”, che si terrà il 5 e 6 marzo 2026 presso la sede dell’Università di Parma, in Via Università 12.

L’evento, promosso dalla European Federation of Educators in Nursing Science (FINE) in collaborazione con l’Università di Parma, rappresenta il principale appuntamento biennale dedicato alla formazione infermieristica a livello internazionale. La conferenza riunirà docenti, ricercatori e professionisti provenienti da università e istituzioni accademiche europee ed extraeuropee, creando un’importante occasione di confronto sui temi più attuali della didattica e della leadership in ambito sanitario.

Presieduto dal Prof. Antonio Bonacaro, Responsabile dei Master in Healthcare e Presidente del Comitato Scientifico della conferenza, l’evento mira a promuovere strategie didattiche innovative, rafforzare la cooperazione tra Paesi e favorire lo sviluppo di politiche europee per una formazione infermieristica avanzata, integrata e sicura.

È attualmente aperta la call for abstracts, che raccoglie contributi scientifici e riflessioni critiche nelle seguenti aree tematiche (sarà possibile presentare grazie ad un sistema di traduzione simultanea abstract in inglese, francese e italiano):

  • Governance, leadership e identità professionale nella formazione infermieristica
  • Curriculum development, qualità e innovazione didattica
  • Formazione interprofessionale e competenze trasversali
  • Dimensioni umanistiche, culturali e psico-spirituali dell’insegnamento e dell’apprendimento

La partecipazione alla FINE 2026 rappresenta un’occasione unica per contribuire alla crescita della formazione infermieristica europea, condividendo esperienze, progetti e prospettive per il futuro dell’educazione in sanità.

Per informazioni, iscrizioni e invio degli abstract CLICCA QUI.

Come sottolinea il Prof. Antonio Bonacaro: “Ospitare FINE 2026 a Parma è un grande onore e una straordinaria opportunità per favorire il dialogo internazionale e la crescita della formazione infermieristica. È un momento di condivisione, innovazione e cooperazione che rafforza il nostro impegno verso un futuro della sanità sempre più sicuro, equo e globale”.

DIREZIONE/COORDINAMENTO DEI SERVIZI DI RISCHIO INFETTIVO: UN MASTER PER GUIDARE LA SICUREZZA NELLE CURE

Il Master di II livello in Direzione/Coordinamento dei Servizi di Rischio Infettivo correlato all’assistenza, offerto dai Master in Healthcare dell’Università di Parma, è pensato per formare professionisti di alto profilo che assumano ruoli apicali nel governo del rischio infettivo all’interno delle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie, sia pubbliche che private.

Il corso sviluppa competenze cliniche, organizzative, gestionali e relazionali necessarie per:

  • analizzare e valutare il rischio infettivo in ospedale, sul territorio e nelle comunità, individuando zone critiche e fonti potenziali di rischio;
  • progettare piani strategici su misura per la prevenzione e il controllo delle infezioni, in relazione alle caratteristiche specifiche delle strutture assistenziali;
  • coordinare le attività operative di implementazione delle misure preventive, coinvolgendo diverse figure professionali;
  • monitorare, valutare e rendicontare l’efficacia delle strategie adottate;
  • promuovere la formazione continua e lo sviluppo professionale degli operatori sanitari relativamente alle best practice per la gestione del rischio infettivo.

Didattica, laboratori, seminari, lavori di gruppo e project work sono affiancati da un tirocinio in strutture convenzionate. Le lezioni si tengono in modalità online sincrona, con incontri a settimane alterne per mantenere flessibilità per chi già opera nei servizi sanitari. Il Master ha una durata di 13 mesi, attribuisce 60 crediti formativi universitari (CFU) e prevede 30 posti disponibili.

Le iscrizioni sono già aperte e sarà possibile candidarsi fino al 30 gennaio 2026 alle ore 12:00. Si tratta di un’opportunità formativa di grande valore per chi desidera specializzarsi nella gestione del rischio infettivo, contribuendo in modo diretto alla sicurezza delle cure e al miglioramento della qualità nei servizi sanitari.

L’UNIVERSITÀ DI PARMA AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA SCUOLA DI INFERMIERISTICA ALFREDO PINTO DI RIO DE JANEIRO

L’Università di Parma ha preso parte al IV Congresso Internacional da EEAP: Perspectivas Globais da Enfermagem para os Desafios do Milênio, ospitato a Rio de Janeiro in occasione del 135° anniversario della fondazione della Scuola di Infermieristica Alfredo Pinto (EEAP) dell’Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro (UNIRIO).

L’iniziativa, patrocinata ufficialmente dall’Ateneo, ha riunito accademici, professionisti e studenti provenienti da diversi Paesi, offrendo un’importante occasione di confronto sulle prospettive globali dell’infermieristica e sulle sfide del nuovo millennio in ambito sanitario. Un appuntamento che ha messo al centro la formazione, la ricerca e la cooperazione internazionale come leve per lo sviluppo di una sanità più equa, inclusiva e innovativa.

In rappresentanza dell’Università di Parma e dei Master in Healthcare, è intervenuto il Prof. Antonio Bonacaro, Associato in Scienze Infermieristiche e Responsabile dei Master in Healthcare, che ha condiviso esperienze e buone pratiche della realtà italiana, portando un contributo di riflessione sul ruolo della leadership infermieristica nella trasformazione dei sistemi di cura: “Partecipare a questo evento – ha dichiarato – significa non solo celebrare la lunga e prestigiosa storia della Scuola di Infermieristica Alfredo Pinto, ma anche gettare nuove basi per un dialogo internazionale sempre più necessario nella formazione e nella ricerca infermieristica. Solo attraverso il confronto e la cooperazione globale possiamo rispondere alle sfide comuni e promuovere un nursing capace di innovare, includere e migliorare la salute delle nostre comunità”.

La partecipazione dell’Ateneo ha rafforzato il legame con l’Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro e con la Scuola di Infermieristica Alfredo Pinto, con cui sono già in corso progetti di collaborazione didattica e di ricerca sui temi della formazione avanzata, della simulazione clinica e della sanità digitale.

La presenza dell’Università di Parma a un appuntamento di tale rilievo conferma la vocazione internazionale dei Master in Healthcare, da sempre impegnati nel promuovere la crescita di professionisti sanitari capaci di coniugare competenze scientifiche, visione globale e responsabilità etica.

MASTER IN MANAGEMENT DEL RISCHIO INFETTIVO COLLEGATO ALL’ASSISTENZA SANITARIA: FORMARE PROFESSIONISTI PER LA SICUREZZA DELLE CURE

Il Master di I livello in Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria è una delle offerte formative dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, pensata per professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze avanzate nella prevenzione, gestione e sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). Questo percorso integra aspetti clinici, gestionali, organizzativi e relazionali per rendere gli operatori sanitari capaci di operare con autonomia in team multidisciplinari, con l’obiettivo di aumentare la qualità, la sicurezza e l’efficienza del sistema sociosanitario.

Tra i contenuti principali del Master troviamo l’adozione di best practice nella gestione della terapia antimicrobica, la definizione e l’implementazione di politiche sanitarie e sociosanitarie ai vari livelli (locale, regionale, nazionale), la supervisione dei processi di controllo del rischio infettivo, la comunicazione efficace con utenti, caregiver e colleghi, e l’uso di strumenti tecnologici e delle evidenze scientifiche per migliorare risultati clinici e organizzativi. Le attività formative includono lezioni teoriche interattive, laboratori, seminari, project work e tirocinio in strutture convenzionate.

Il Master ha durata di 13 mesi, crediti formativi di 60 CFU. Le lezioni sono erogate in modalità online sincrona, con incontri due giorni a settimana a settimane alterne. L’inizio è previsto per marzo 2026. Le iscrizioni sono già aperte e scadranno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00.

MASTER IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA: RISPONDERE ALL’URGENZA CON COMPETENZA E RESPONSABILITÀ

Il Master di I livello in Infermieristica in Area Critica dei Master in Healthcare dell’Università di Parma è stato concepito per formare professionisti con competenze avanzate nella gestione di situazioni cliniche complesse, sia in contesto ospedaliero che extra-ospedaliero. Il percorso punta a sviluppare abilità specialistiche per affrontare bisogni assistenziali ad alta intensità, integrando strumenti tecnologici, metodologie di valutazione continua degli esiti e collaborazione multidisciplinare.

Tra gli obiettivi distintivi del Master vi sono: gestione dei percorsi critici con approccio transdisciplinare, utilizzo delle tecnologie per il supporto delle funzioni vitali, monitoraggio avanzato dei pazienti critici, gestione della ventilazione invasiva e non invasiva, organizzazione del trasporto protetto intra ed extraospedaliero, oltre ad aspetti relazionali come educazione terapeutica, comunicazione efficace, e cura dei momenti estremi come il fine vita. Previsti anche project work, laboratori e tirocinio presso strutture convenzionate.

Il Master ha durata di 13 mesi, crediti formativi di 60 CFU e mette a disposizione 100 posti. Le lezioni sono erogate in modalità online sincrona, con incontri due giorni a settimana a settimane alterne.

L’inizio è previsto per marzo 2026. Le iscrizioni sono già aperte e scadranno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00.

MASTER IN INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E COMUNITÀ: PER UNA SANITÀ CHE CURA OLTRE L’OSPEDALE

Il Master di I livello in Infermieristica di Famiglia e Comunità e Assistenza Integrata per la Salute Collettiva, tra le proposte dell’offerta formativa dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, propone un percorso formativo dedicato ai professionisti sanitari che intendono operare in contesti assistenziali moderni, capaci di rispondere ai bisogni emergenti nel campo delle malattie croniche, delle disabilità e del sostegno alla comunità.

Questo Master mira a formare infermieri con competenze cliniche e organizzative nel lavoro di comunità, collaborando con i medici di medicina generale e le équipe multidisciplinari, per garantire continuità assistenziale e interventi personalizzati. I temi centrali includono la valutazione dei bisogni nelle diverse fasi della vita, la promozione della salute, l’educazione sanitaria, la cura domiciliare, le disabilità, la pianificazione familiare, il monitoraggio dei risultati e l’integrazione tra servizi sanitari e sociali.

Didattica interattiva, laboratori, seminari e project work costituiscono il cuore del percorso. È previsto anche un tirocinio in strutture ospedaliere, territoriali o residenziali convenzionate, per mettere in pratica le competenze acquisite. Le lezioni si svolgeranno in modalità online sincrona, con due giorni alla settimana a settimane alterne, per consentire ai professionisti già attivi di conciliare studio e lavoro.

Il Master avrà inizio a marzo 2026, con una durata di 13 mesi. Sono disponibili 60 posti. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00.

PRESENTAZIONE DEL MASTER IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Il Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore per le Professioni Sanitarie, parte dell’offerta formativa dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, è rivolto a professionisti sanitari che desiderano acquisire competenze avanzate nella cura delle persone con malattie gravi o inguaribili. L’obiettivo è quello di formare infermieri palliativisti in grado di intervenire non solo sulla sofferenza fisica, ma anche sui bisogni emotivi e relazionali dei pazienti e delle loro famiglie. Tra gli ambiti di applicazione del Master figurano hospice, assistenza ospedaliera, servizi di cure primarie e strutture territoriali. Il corso punta a fornire strumenti teorici e metodologici per un’assistenza olistica centrata sulla persona, con lezioni interattive, laboratori, project work e tirocini previsti presso strutture convenzionate. Un punto di forza è la modalità online sincrona, che consente di conciliare agilmente il lavoro e lo studio.

Il percorso ha una durata complessiva di 13 mesi e mette a disposizione 60 posti per studenti. La formula organizzativa, con lezioni in streaming a settimane alterne, è pensata per garantire flessibilità a chi già lavora in sanità, senza rinunciare alla qualità e alla completezza della formazione. Il Master avrà inizio a marzo 2026. Le iscrizioni sono già aperte e la scadenza per iscriversi è fissata al 30 gennaio 2026, ore 12:00.

MASTER IN CASE/CARE MANAGEMENT: FORMARE PROFESSIONISTI PER L’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO

Il Master di I livello in Case/Care Management in Ospedale e sul Territorio per le Professioni Sanitarie, uno dei percorsi dell’offerta formativa dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, è pensato per professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze avanzate nella gestione dei percorsi assistenziali, integrando le cure ospedaliere con quelle territoriali, promuovendo continuità assistenziale, efficienza e centralità della persona.

Il Master prepara figure capaci di:

  • gestire percorsi clinico-assistenziali complessi in ospedale e sul territorio, con un’ottica integrata e multidisciplinare;
  • promuovere la continuità delle cure, il coinvolgimento della persona e dei familiari, e il coordinamento tra soggetti istituzionali;
  • applicare metodi e strumenti di valutazione, ricerca e miglioramento delle pratiche;
  • comunicare efficacemente nei team e nei processi interprofessionali;
  • interpretare e contribuire all’evoluzione organizzativa dei servizi sanitari.

Il Master si avvale di lezioni interattive, laboratori, seminari e project work. Il tirocinio può essere svolto in contesti ospedalieri, territoriali o strutture accreditate, con convenzioni. Il percorso, della durata di 13 mesi e con 60 posti disponibili, inizierà a marzo 2026. La modalità didattica, prevalentemente online con lezioni in streaming sincrono a settimane alterne, permette di conciliare studio e lavoro.

Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00. Un’opportunità formativa preziosa per chi desidera rafforzare le proprie competenze, accedere a ruoli di coordinamento e diventare protagonista dei processi di innovazione organizzativa in sanità.

NUOVA AFFILIAZIONE ALLA FLORENCE NIGHTINGALE FOUNDATION

Siamo lieti di annunciare che i Master in Healthcare dell’Università di Parma hanno consolidato un importante legame con la prestigiosa Florence Nightingale Foundation (FNF), organizzazione attiva per lo sviluppo della leadership infermieristica, il miglioramento delle cure e la promozione della formazione avanzata a livello internazionale.

La FNF, fondata nel 1934, è un’organizzazione benefica di fama mondiale che si prefigge lo scopo istituzionale di trasmettere alle future generazioni il bagaglio di conoscenze e di esperienze sviluppato da Florence Nightingale, pioniera delle scienze infermieristiche nota e amata in tutto il mondo.

A tale importante responsabilità la FNF fa fronte mediante l’applicazione di molteplici strategie finalizzate allo sviluppo di capacità di leadership e ricerca per infermieri e ostetriche.

Grazie a questa affiliazione, i Master in Healthcare entreranno a far parte di una rete globale che promuove leadership, innovazione, sviluppo professionale e influenza sulle politiche sanitarie. In virtù di tale legame, gli studenti potranno usufruire di una vasta repository di corsi on-line interamente gratuiti e se selezionati partecipare al FNF leadership programme nonché avere l’opportunità di prendere parte al Florence Nightingale Commemoration Service, che si tiene ogni anno il 12 maggio in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere presso Westminster Abbey a Londra.

Attraverso il network FNF, studenti e docenti potranno accedere a:

  • programmi di sviluppo internazionale e leadership;
  • eventi formativi e policy forum;
  • collaborazioni con professionisti e istituzioni di alto livello.

Questa collaborazione rafforza il nostro impegno nella formazione internazionale, offrendo nuove opportunità di crescita e confronto culturale:

  • Arricchimento formativo: contenuti e metodologie ispirate agli standard internazionali di eccellenza.
  • Networking e prospettiva globale: accesso a una comunità globale di professionisti.
  • Visibilità e prestigio: riconoscimento del profilo internazionale dei nostri Master.

“Affiliarsi a una realtà storica e dall’elevato valore scientifico come la Florence Nightingale Foundation sottolinea nuovamente l’impegno concreto ad offrire ai nostri studenti ed ai professionisti che contribuiscono al successo dei nostri Master oppotunità preziose di crescita in una ottica internazionale”.— Prof. Antonio Bonacaro, Responsabile dei Master in Healthcare

credits Università degli Studi di Parma

WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN INFECTION CONTROL LINK NURSE

Vuoi saperne di più sul Corso di Alta Formazione in Infection Control Link Nurse (ICLN)?

Mercoledì 27 agosto 2025, dalle ore 18:00 alle 19:00, si terrà un webinar di presentazione aperto a tutti gli interessati.

Un’occasione unica per:

  • approfondire i contenuti del corso e gli obiettivi formativi;
  • chiarire dubbi sulle modalità di iscrizione, organizzazione e requisiti;
  • comprendere meglio il ruolo strategico dell’Infection Control Link Nurse, figura chiave nella prevenzione e gestione del rischio infettivo all’interno delle strutture sanitarie.

Interverranno:

  • Prof. Antonio Bonacaro, Presidente del Corso
  • Dott.ssa Maria Mongardi, membro del team dei Master in Healthcare dell’Università di Parma

Durante l’incontro sarà possibile porre domande e ricevere informazioni pratiche. Non perdere l’occasione di partecipare e scoprire se il percorso fa per te!

Clicca sul link per registrarti e accedere al webinar.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
ONLINE

Webinar Master in Healthcare

Presentazione offerta formativa Università di Parma

Mercoledì 22 Ottobre dalle 18:00 alle 19:00