fbpx

Tag: Università

MEDICINA DI PRECISIONE: IL FUTURO DELLA SANITÀ È PERSONALIZZATO

La medicina di precisione sta rivoluzionando il settore sanitario, offrendo trattamenti personalizzati basati sulle caratteristiche genetiche, ambientali e sullo stile di vita di ogni paziente. Questo approccio innovativo apre la strada a cure più efficaci, ottimizzando i risultati clinici.

La medicina di precisione utilizza tecnologie avanzate per identificare il trattamento più adatto per ciascun individuo. Grazie a queste innovazioni, è possibile sviluppare terapie mirate, soprattutto in ambiti come l’oncologia, la cardiologia e le malattie rare. Secondo l’articolo di Chai e colleghi, le nuove metodologie di sequenziamento genomico hanno permesso di individuare marcatori genetici cruciali per la personalizzazione delle terapie oncologiche. Analogamente, Malakar e coautori. evidenziano come l’analisi approfondita del profilo molecolare del paziente stia portando a trattamenti sempre più mirati ed efficaci.

L’adozione della medicina di precisione non solo migliora la qualità delle cure, ma contribuisce anche a una gestione più efficiente delle risorse sanitarie, evitando trattamenti inefficaci e riducendo i costi per il sistema sanitario. In Italia, come evidenziato nel Giornale Italiano di Nefrologia, questo approccio sta trasformando la gestione delle patologie renali, migliorando la prognosi e riducendo le ospedalizzazioni. Allo stesso modo, l’articolo di Salvatore sottolinea il passaggio dalla medicina personalizzata alla medicina di precisione, con un impatto significativo sulla gestione dei pazienti cronici.

L’evoluzione del settore sanitario richiede professionisti in grado di interpretare e applicare i progressi della medicina di precisione, comprendendo non solo le implicazioni cliniche, ma anche gli aspetti etici, regolatori e organizzativi. Come discusso nell’articolo di Cavallo Perin e colleghi, la formazione dei professionisti sanitari deve includere competenze trasversali che permettano di integrare la ricerca genomica nella pratica clinica. Inoltre, un’analisi recente pubblicata nel Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie mette in evidenza il ruolo cruciale del farmacista ospedaliero nell’implementazione di strategie terapeutiche basate sulla medicina di precisione.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma continuano a essere in prima linea nell’innovazione e nella formazione sanitaria, contribuendo a formare professionisti capaci di integrare le nuove frontiere della medicina nei percorsi di cura.

COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE: L’UNIVERSITÀ DI PARMA ACCOGLIE LA DELEGAZIONE DELL’INSTITUTS DE FORMATION EN SANTÉ DU CENTRE HOSPITALIER DE SAVERNE 

Un’importante occasione di scambio e crescita ha visto protagonisti i Master in Healthcare dell’Università di Parma con la visita della delegazione dell’Instituts de Formation en Santé du Centre Hospitalier de Saverne, prestigiosa realtà formativa francese nel campo dell’infermieristica. L’incontro, avvenuto sotto la guida del Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche, e del Dott. Dario Cremonesi, Direttore Assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha rappresentato un passo significativo nella costruzione di collaborazioni accademiche internazionali. 

La giornata si è aperta con un tour del laboratorio di simulazione dell’Università di Parma, uno spazio all’avanguardia dove gli studenti perfezionano le proprie competenze pratiche attraverso scenari realistici. Un momento particolarmente innovativo è stato il workshop sull’uso delle stampanti 3D per la creazione di part-task trainer, strumenti fondamentali per l’apprendimento pratico in ambito infermieristico e sanitario, curato dal Prof. Ruben Foresti

A seguire, la delegazione ha partecipato a una sessione di presentazione dei modelli formativi e assistenziali adottati presso l’Università di Parma e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, per poi concludere la visita con un tour delle unità operative ospedaliere, entrando in contatto diretto con la realtà clinica del territorio. 

Questa collaborazione non solo rafforza il legame tra istituzioni europee, ma avrà un impatto positivo sui Master in Healthcare dell’Università, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di formazione, ricerca e innovazione didattica. Gli studenti e i docenti beneficeranno di un confronto sempre più aperto a modelli di eccellenza internazionali, con la possibilità di accedere a esperienze formative avanzate e a progetti congiunti con realtà accademiche e sanitarie estere.

Didattica, ricerca e innovazione saranno al centro di futuri progetti di collaborazione tra le due istituzioni, con l’obiettivo di sviluppare modelli di formazione sempre più efficaci e rispondenti alle sfide della sanità globale.

L’Università di Parma continua così a promuovere l’internazionalizzazione come elemento chiave per la crescita dei futuri professionisti della salute, rafforzando il valore della ricerca applicata e dell’innovazione nella formazione sanitaria.

L’IMPORTANZA DELLA LEADERSHIP NELLA GESTIONE SANITARIA

Nel complesso mondo della sanità, la leadership gioca un ruolo cruciale nel garantire un’organizzazione efficiente, un ambiente di lavoro favorevole e un’assistenza di qualità ai pazienti. I leader sanitari, infatti, devono possedere non solo competenze tecniche e gestionali, ma anche capacità comunicative, decisionali e di problem-solving per affrontare le sfide del settore. 

I Master in Healthcare dell’Università di Parma offrono percorsi formativi mirati a sviluppare queste competenze, preparando i professionisti della salute a ruoli di coordinamento e direzione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i master forniscono strumenti pratici per la gestione di risorse, la pianificazione strategica e il miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari. 

Perché la leadership è fondamentale in sanità?

  • Favorisce una gestione efficace delle risorse umane
  • Migliora la comunicazione e la collaborazione tra professionisti 
  • Contribuisce a un’organizzazione sanitaria più resiliente e innovativa 
  • Supporta il cambiamento e l’adozione di nuove tecnologie e protocolli 
  • Garantisce un’assistenza sempre più personalizzata e orientata al paziente 

Formare leader consapevoli e preparati significa investire nel futuro della sanità. I nostri master sono progettati per supportare i professionisti nella crescita delle loro capacità gestionali e organizzative, fornendo loro una visione ampia e strategica del settore.

IL MODELLO INFERMIERISTICO DI MARISA CANTARELLI: PRESENTATO A PARMA IL LIBRO SULLA SUA APPLICAZIONE

Il 20 febbraio 2025, l’Università di Parma ha ospitato la presentazione del libro “Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni e implicazioni”. L’evento, tenutosi nell’Aula Magna dell’Ateneo, ha celebrato l’importante contributo di Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica, il cui modello è stato recentemente tradotto e applicato in Brasile.

Marisa Cantarelli è stata una figura di riferimento nell’ambito dell’infermieristica italiana, riconosciuta come la prima teorica del settore nel Paese. Il suo modello teorico, noto come “Modello delle prestazioni infermieristiche”, ha rivoluzionato l’organizzazione dell’assistenza, ponendo al centro la relazione tra infermiere e paziente e definendo in modo chiaro ruoli e competenze. La sua visione ha contribuito a valorizzare la professione infermieristica, rendendola più autonoma e strutturata.

La manifestazione è stata aperta dal Professor Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche all’Università di Parma, seguito dai saluti istituzionali di Stefano Bettati, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Tra gli interventi di rilievo, Alcindo Ferla, Professore Associato di Salute Collettiva all’Università Federale di Rio Grande do Sul, ha illustrato le motivazioni del progetto editoriale, mentre Ricardo B. Ceccim, Professore Ordinario di Educazione in Salute presso la stessa Università, ha discusso la prefazione dell’edizione brasiliana. Il Professor Ferla ha sottolineato l’importanza del progetto editoriale, affermando: “Questo libro rappresenta un ponte tra le pratiche infermieristiche italiane e brasiliane, offrendo nuove prospettive per l’assistenza sanitaria”.

Barbara Mangiacavalli, Presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), ha evidenziato, tramite un messaggio video, l’ingegno, la passione e l’integrità di Marisa Cantarelli nel servizio alla professione infermieristica a livello globale. “La sua dedizione e il suo ingegno hanno arricchito la professione infermieristica non solo in Italia, ma a livello internazionale”, ha affermato.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma, rendendo accessibile la presentazione a un pubblico più ampio. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per approfondire il valore del modello Cantarelli e il suo impatto nel panorama infermieristico internazionale, sottolineando l’importanza della ricerca e dell’innovazione nella professione infermieristica.

Per chi desiderasse rivedere la presentazione, è disponibile la registrazione completa sul canale YouTube dell’Università di Parma: Presentazione del libro di Marisa Cantarelli “Modelo Da Atenção em Enfermagem”

IL RUOLO DEI TUTOR NEI MASTER IN HEALTHCARE: UN SUPPORTO FONDAMENTALE PER GLI STUDENTI

Nei Master in Healthcare dell’Università di Parma, un elemento chiave è il supporto fornito dai tutor. Figure di riferimento essenziali, i tutor accompagnano gli iscritti in ogni fase del master, facilitando l’apprendimento, l’integrazione nelle attività e la gestione di eventuali difficoltà

Chi sono i tutor e qual è il loro compito?

I tutor sono professionisti esperti nel settore sanitario e accademico, con una conoscenza approfondita delle tematiche trattate nei singoli master. Il loro ruolo è quello di:

  • Guidare gli studenti nell’organizzazione dello studio e nell’approfondimento delle materie trattate
  • Facilitare l’inserimento nei tirocini e nei progetti di ricerca, garantendo un’esperienza formativa di valore
  • Fornire supporto e orientamento per affrontare dubbi, difficoltà e sfide
  • Promuovere il dialogo tra studenti, docenti e professionisti del settore, favorendo un ambiente di apprendimento collaborativo

I Master in Healthcare dell’Università di Parma credono nell’importanza di un approccio formativo personalizzato e di qualità, in cui ogni studente possa sentirsi supportato nel proprio percorso di crescita.

GIORNATA NAZIONALE DEL PERSONALE SANITARIO: UN TRIBUTO A CHI SI PRENDE CURA DELLA SALUTE DI TUTTI

Il 20 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Personale Sanitario, un’occasione per riconoscere il valore, la dedizione e il contributo insostituibile di tutti i professionisti della salute. Infermieri, medici, tecnici sanitari e operatori del settore lavorano ogni giorno con competenza e passione per garantire il benessere della collettività. 

L’Università di Parma e i suoi Master in Healthcare si uniscono a questa celebrazione, ribadendo l’impegno nella formazione di professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide della sanità moderna con preparazione tecnica, sensibilità etica e spirito di innovazione. 

Questa giornata è anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della formazione continua, elemento chiave per garantire cure sempre più efficaci, umane e sostenibili.

Nella mattinata del 20 febbraio, si è tenuto un evento di grande rilevanza per la comunità infermieristica: la presentazione del libro “Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni ed implicazioni”. L’incontro, ospitato presso l’Aula Magna dell’Università di Parma e trasmesso anche in diretta streaming su YouTube (rivedi l’evento qui), ha visto la partecipazione di docenti e professionisti di rilievo, sia italiani che brasiliani.

L’evento è stato moderato dal Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma, e ha offerto un’importante occasione di riflessione sul contributo innovativo di Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica. Il suo modello, nato in Italia, è oggi un punto di riferimento per la professione in Brasile e in altri contesti internazionali.

Diversi relatori di spicco hanno approfondito l’importanza del modello Cantarelli nella formazione infermieristica, analizzandone le implicazioni teoriche e pratiche. Dibattiti, testimonianze e analisi accademiche hanno permesso di tracciare un quadro dell’evoluzione dell’assistenza infermieristica, sottolineando il ruolo cruciale della ricerca e dell’innovazione per il futuro della professione.

Grazie a tutti i professionisti sanitari per il loro impegno e la loro dedizione!

IL FUTURO DELLE CURE PALLIATIVE: UMANIZZAZIONE E INNOVAZIONE

Le cure palliative rappresentano un pilastro fondamentale della sanità moderna, garantendo assistenza qualificata e supporto nei momenti più delicati della vita del paziente. L’evoluzione del settore sta portando a un’integrazione sempre maggiore tra innovazione tecnologica e centralità della persona, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e rispondere ai bisogni complessi di pazienti e famiglie. 

I Master in Healthcare dell’Università di Parma offrono una formazione avanzata in questo ambito, preparando i professionisti sanitari a coniugare competenze cliniche e relazionali per un’assistenza efficace e umanizzata.

Il percorso didattico affronta temi fondamentali come:

  • Approccio multidisciplinare: il lavoro in team tra medici, infermieri, psicologi e altri professionisti sociosanitari per una presa in carico completa del paziente. 
  • Innovazione tecnologica: dall’uso della telemedicina alla gestione del dolore con terapie avanzate. 
  • Supporto al paziente e alla famiglia: strategie per garantire un accompagnamento personalizzato e rispettoso dei valori individuali. 
  • Aspetti etici e legislativi: principi e normative per una sanità responsabile e orientata alla dignità della persona. 

In un contesto in cui la domanda di cure palliative è in continua crescita, la formazione gioca un ruolo chiave nel preparare professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro con empatia, competenza e innovazione.

ETICA E DEONTOLOGIA NELLE PROFESSIONI SANITARIE: IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

Nel contesto sociosanitario contemporaneo, i professionisti della salute si trovano ad affrontare sfide etiche sempre più complesse. Dalla gestione della privacy del paziente alle decisioni di fine vita, dall’equità nell’accesso alle cure all’uso delle nuove tecnologie in ambito clinico, le implicazioni etiche della pratica medica e assistenziale sono centrali per garantire una sanità responsabile e orientata al bene comune.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma pongono l’etica e la deontologia professionale al centro della formazione, fornendo agli studenti strumenti teorici e pratici per affrontare con consapevolezza i dilemmi che possono emergere nella quotidianità lavorativa. Il percorso didattico affronta temi chiave come il consenso informato, la bioetica, la responsabilità professionale e la gestione dei conflitti etici, promuovendo un approccio critico e riflessivo che consenta ai futuri professionisti di operare con integrità e competenza.

L’importanza di una formazione solida in etica sanitaria risiede nella capacità di sviluppare una cultura della responsabilità, della trasparenza e del rispetto della persona. Attraverso casi studio, simulazioni e il confronto con esperti del settore, gli studenti acquisiscono non solo conoscenze, ma anche la sensibilità necessaria per affrontare situazioni complesse con equilibrio e professionalità.

Investire in un’educazione etica significa contribuire a una sanità più giusta, inclusiva e orientata ai bisogni reali dei pazienti. Con questo obiettivo, i Master in Healthcare dell’Università di Parma si propongono di formare professionisti consapevoli del loro ruolo e delle implicazioni morali delle loro scelte, affinché possano operare nel rispetto dei più alti standard etici e deontologici.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARISA CANTARELLI: “MODELO DA ATENÇÃO EM ENFERMAGEM”

I Master in Healthcare dell’Università di Parma sono lieti di annunciare un evento di grande rilevanza per la comunità infermieristica e accademica: la presentazione del libro “Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni ed implicazioni” della Professoressa Marisa Cantarelli, prima teorica dell’assistenza infermieristica italiana

Data: 20 febbraio 2025 

Orario: 10:00 

Luogo: Aula Magna dell’Università di Parma, Via Università 12, Parma 

Diretta sul canale YouTube dell’Ateneo

L’evento, promosso e moderato dal Prof. Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche Università di Parma, sarà un’occasione unica per approfondire il contributo di Marisa Cantarelli alla disciplina infermieristica e per esplorare le implicazioni del suo modello teorico in Brasile. La sua opera ha segnato un cambiamento nella concezione dell’assistenza infermieristica, ponendo le basi per una pratica professionale strutturata, scientifica e orientata ai bisogni del paziente. 

Il dibattito coinvolgerà docenti e professionisti di spicco, sia italiani che brasiliani, per analizzare l’applicabilità e l’evoluzione del modello Cantarelli nel contesto internazionale. Tra i relatori, esperti di sanità pubblica, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni infermieristiche offriranno una panoramica sul valore teorico e pratico dell’approccio di Cantarelli nel mondo dell’assistenza infermieristica. 

Questo evento rappresenta un’opportunità per approfondire un modello che ha trasformato l’assistenza infermieristica e che continua a ispirare professionisti in tutto il mondo. La partecipazione è aperta a studenti, professionisti sanitari e a chiunque sia interessato a conoscere le evoluzioni della professione infermieristica.

Non perdere l’appuntamento! Segui la diretta streaming o partecipa in presenza.

Link diretta streaming

Programma

SANITÀ TERRITORIALE: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE

L’evoluzione del sistema sociosanitario pone sempre più al centro il concetto di sanità territoriale, un modello in cui ospedale, territorio e professionisti sanitari collaborano in maniera sinergica per garantire ai pazienti cure efficaci e personalizzate. La crescente complessità dei bisogni di salute, l’invecchiamento della popolazione e la necessità di ottimizzare le risorse rendono essenziale un approccio integrato tra i diversi livelli di assistenza. 

I Master in Healthcare dell’Università di Parma affrontano in maniera approfondita questo tema, formando professionisti capaci di operare in una sanità sempre più orientata alla gestione integrata del paziente. L’obiettivo è quello di fornire competenze avanzate per coordinare percorsi di cura che non si interrompano al momento della dimissione ospedaliera, ma che proseguano in un continuum assistenziale efficace e sostenibile

Un sistema sanitario realmente efficiente non può basarsi solo sulle strutture ospedaliere, ma deve includere una rete territoriale solida e organizzata. Alcuni dei punti chiave per il miglioramento della continuità assistenziale includono: 

  • Interprofessionalità e collaborazione. Un dialogo costante tra medici, infermieri e professionisti sanitari per garantire un’assistenza coordinata;
  • Sanità digitale e telemedicina. Strumenti innovativi per il monitoraggio e la condivisione in tempo reale delle informazioni cliniche tra i vari attori del sistema sanitario;
  • Gestione della cronicità e domiciliarità. L’importanza di percorsi di cura personalizzati per pazienti fragili o con patologie croniche, riducendo il rischio di ricoveri evitabili;
  • Coinvolgimento del paziente e della famiglia. Un modello di assistenza che mette al centro il paziente, rendendolo parte attiva del proprio percorso di cura. 

La capacità di integrare in modo efficace le diverse componenti dell’assistenza sanitaria rappresenta una delle principali sfide del futuro. Attraverso un’offerta formativa innovativa e multidisciplinare, i Master in Healthcare dell’Università di Parma preparano i professionisti ad affrontare e gestire questa trasformazione, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente, accessibile e vicino ai bisogni dei cittadini.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
ONLINE

Webinar Master in Healthcare

Presentazione offerta formativa Università di Parma

Mercoledì 5 Novembre dalle 18:00 alle 19:00