fbpx

Tag: Salute

IL MODELLO INFERMIERISTICO DI MARISA CANTARELLI: PRESENTATO A PARMA IL LIBRO SULLA SUA APPLICAZIONE

Il 20 febbraio 2025, l’Università di Parma ha ospitato la presentazione del libro “Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni e implicazioni”. L’evento, tenutosi nell’Aula Magna dell’Ateneo, ha celebrato l’importante contributo di Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica, il cui modello è stato recentemente tradotto e applicato in Brasile.

Marisa Cantarelli è stata una figura di riferimento nell’ambito dell’infermieristica italiana, riconosciuta come la prima teorica del settore nel Paese. Il suo modello teorico, noto come “Modello delle prestazioni infermieristiche”, ha rivoluzionato l’organizzazione dell’assistenza, ponendo al centro la relazione tra infermiere e paziente e definendo in modo chiaro ruoli e competenze. La sua visione ha contribuito a valorizzare la professione infermieristica, rendendola più autonoma e strutturata.

La manifestazione è stata aperta dal Professor Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche all’Università di Parma, seguito dai saluti istituzionali di Stefano Bettati, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Tra gli interventi di rilievo, Alcindo Ferla, Professore Associato di Salute Collettiva all’Università Federale di Rio Grande do Sul, ha illustrato le motivazioni del progetto editoriale, mentre Ricardo B. Ceccim, Professore Ordinario di Educazione in Salute presso la stessa Università, ha discusso la prefazione dell’edizione brasiliana. Il Professor Ferla ha sottolineato l’importanza del progetto editoriale, affermando: “Questo libro rappresenta un ponte tra le pratiche infermieristiche italiane e brasiliane, offrendo nuove prospettive per l’assistenza sanitaria”.

Barbara Mangiacavalli, Presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), ha evidenziato, tramite un messaggio video, l’ingegno, la passione e l’integrità di Marisa Cantarelli nel servizio alla professione infermieristica a livello globale. “La sua dedizione e il suo ingegno hanno arricchito la professione infermieristica non solo in Italia, ma a livello internazionale”, ha affermato.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma, rendendo accessibile la presentazione a un pubblico più ampio. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per approfondire il valore del modello Cantarelli e il suo impatto nel panorama infermieristico internazionale, sottolineando l’importanza della ricerca e dell’innovazione nella professione infermieristica.

Per chi desiderasse rivedere la presentazione, è disponibile la registrazione completa sul canale YouTube dell’Università di Parma: Presentazione del libro di Marisa Cantarelli “Modelo Da Atenção em Enfermagem”

GIORNATA NAZIONALE DEL PERSONALE SANITARIO: UN TRIBUTO A CHI SI PRENDE CURA DELLA SALUTE DI TUTTI

Il 20 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Personale Sanitario, un’occasione per riconoscere il valore, la dedizione e il contributo insostituibile di tutti i professionisti della salute. Infermieri, medici, tecnici sanitari e operatori del settore lavorano ogni giorno con competenza e passione per garantire il benessere della collettività. 

L’Università di Parma e i suoi Master in Healthcare si uniscono a questa celebrazione, ribadendo l’impegno nella formazione di professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide della sanità moderna con preparazione tecnica, sensibilità etica e spirito di innovazione. 

Questa giornata è anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della formazione continua, elemento chiave per garantire cure sempre più efficaci, umane e sostenibili.

Nella mattinata del 20 febbraio, si è tenuto un evento di grande rilevanza per la comunità infermieristica: la presentazione del libro “Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni ed implicazioni”. L’incontro, ospitato presso l’Aula Magna dell’Università di Parma e trasmesso anche in diretta streaming su YouTube (rivedi l’evento qui), ha visto la partecipazione di docenti e professionisti di rilievo, sia italiani che brasiliani.

L’evento è stato moderato dal Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma, e ha offerto un’importante occasione di riflessione sul contributo innovativo di Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica. Il suo modello, nato in Italia, è oggi un punto di riferimento per la professione in Brasile e in altri contesti internazionali.

Diversi relatori di spicco hanno approfondito l’importanza del modello Cantarelli nella formazione infermieristica, analizzandone le implicazioni teoriche e pratiche. Dibattiti, testimonianze e analisi accademiche hanno permesso di tracciare un quadro dell’evoluzione dell’assistenza infermieristica, sottolineando il ruolo cruciale della ricerca e dell’innovazione per il futuro della professione.

Grazie a tutti i professionisti sanitari per il loro impegno e la loro dedizione!

SANITÀ TERRITORIALE: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE

L’evoluzione del sistema sociosanitario pone sempre più al centro il concetto di sanità territoriale, un modello in cui ospedale, territorio e professionisti sanitari collaborano in maniera sinergica per garantire ai pazienti cure efficaci e personalizzate. La crescente complessità dei bisogni di salute, l’invecchiamento della popolazione e la necessità di ottimizzare le risorse rendono essenziale un approccio integrato tra i diversi livelli di assistenza. 

I Master in Healthcare dell’Università di Parma affrontano in maniera approfondita questo tema, formando professionisti capaci di operare in una sanità sempre più orientata alla gestione integrata del paziente. L’obiettivo è quello di fornire competenze avanzate per coordinare percorsi di cura che non si interrompano al momento della dimissione ospedaliera, ma che proseguano in un continuum assistenziale efficace e sostenibile

Un sistema sanitario realmente efficiente non può basarsi solo sulle strutture ospedaliere, ma deve includere una rete territoriale solida e organizzata. Alcuni dei punti chiave per il miglioramento della continuità assistenziale includono: 

  • Interprofessionalità e collaborazione. Un dialogo costante tra medici, infermieri e professionisti sanitari per garantire un’assistenza coordinata;
  • Sanità digitale e telemedicina. Strumenti innovativi per il monitoraggio e la condivisione in tempo reale delle informazioni cliniche tra i vari attori del sistema sanitario;
  • Gestione della cronicità e domiciliarità. L’importanza di percorsi di cura personalizzati per pazienti fragili o con patologie croniche, riducendo il rischio di ricoveri evitabili;
  • Coinvolgimento del paziente e della famiglia. Un modello di assistenza che mette al centro il paziente, rendendolo parte attiva del proprio percorso di cura. 

La capacità di integrare in modo efficace le diverse componenti dell’assistenza sanitaria rappresenta una delle principali sfide del futuro. Attraverso un’offerta formativa innovativa e multidisciplinare, i Master in Healthcare dell’Università di Parma preparano i professionisti ad affrontare e gestire questa trasformazione, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente, accessibile e vicino ai bisogni dei cittadini.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp