fbpx

Tag: Ricerca

IL MODELLO INFERMIERISTICO DI MARISA CANTARELLI: PRESENTATO A PARMA IL LIBRO SULLA SUA APPLICAZIONE

Il 20 febbraio 2025, l’Università di Parma ha ospitato la presentazione del libro “Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni e implicazioni”. L’evento, tenutosi nell’Aula Magna dell’Ateneo, ha celebrato l’importante contributo di Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica, il cui modello è stato recentemente tradotto e applicato in Brasile.

Marisa Cantarelli è stata una figura di riferimento nell’ambito dell’infermieristica italiana, riconosciuta come la prima teorica del settore nel Paese. Il suo modello teorico, noto come “Modello delle prestazioni infermieristiche”, ha rivoluzionato l’organizzazione dell’assistenza, ponendo al centro la relazione tra infermiere e paziente e definendo in modo chiaro ruoli e competenze. La sua visione ha contribuito a valorizzare la professione infermieristica, rendendola più autonoma e strutturata.

La manifestazione è stata aperta dal Professor Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche all’Università di Parma, seguito dai saluti istituzionali di Stefano Bettati, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Tra gli interventi di rilievo, Alcindo Ferla, Professore Associato di Salute Collettiva all’Università Federale di Rio Grande do Sul, ha illustrato le motivazioni del progetto editoriale, mentre Ricardo B. Ceccim, Professore Ordinario di Educazione in Salute presso la stessa Università, ha discusso la prefazione dell’edizione brasiliana. Il Professor Ferla ha sottolineato l’importanza del progetto editoriale, affermando: “Questo libro rappresenta un ponte tra le pratiche infermieristiche italiane e brasiliane, offrendo nuove prospettive per l’assistenza sanitaria”.

Barbara Mangiacavalli, Presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), ha evidenziato, tramite un messaggio video, l’ingegno, la passione e l’integrità di Marisa Cantarelli nel servizio alla professione infermieristica a livello globale. “La sua dedizione e il suo ingegno hanno arricchito la professione infermieristica non solo in Italia, ma a livello internazionale”, ha affermato.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma, rendendo accessibile la presentazione a un pubblico più ampio. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per approfondire il valore del modello Cantarelli e il suo impatto nel panorama infermieristico internazionale, sottolineando l’importanza della ricerca e dell’innovazione nella professione infermieristica.

Per chi desiderasse rivedere la presentazione, è disponibile la registrazione completa sul canale YouTube dell’Università di Parma: Presentazione del libro di Marisa Cantarelli “Modelo Da Atenção em Enfermagem”

DALLA FORMAZIONE ALLA RICERCA: L’IMPORTANZA DI INTEGRARE TEORIA E PRATICA NEI MASTER IN HEALTHCARE

L’Università di Parma, attraverso i Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, conferma il proprio impegno nell’offrire percorsi formativi di eccellenza che coniugano teoria e pratica, favorendo lo sviluppo della ricerca in ambito sociosanitario

La formazione proposta dai Master non si limita all’acquisizione di competenze tecniche e teoriche, ma punta a integrare queste conoscenze con esperienze pratiche che permettono agli studenti di affrontare le sfide reali del settore sociosanitario. Questo approccio si traduce nella promozione di progetti di ricerca innovativi, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete e innovative ai problemi emergenti della sanità contemporanea. 

Gli studenti dei Master sono incoraggiati a intraprendere attività di ricerca applicata su tematiche di rilevanza sociosanitaria, come la gestione del rischio clinico, l’ottimizzazione dei percorsi assistenziali, l’impiego delle tecnologie digitali e l’integrazione di nuovi modelli organizzativi. Attraverso il supporto di docenti esperti e la collaborazione con strutture sanitarie, enti di ricerca e aziende, i partecipanti hanno l’opportunità di mettere in atto progetti di ricerca concreti.

Questo approccio integrato non solo prepara i partecipanti a una carriera nel settore sociosanitario con una solida base teorica e pratica, ma contribuisce anche all’avanzamento della ricerca in ambito sociosanitario, generando conoscenze e strumenti che possono essere applicati in contesti clinici. 

La capacità di integrare teoria e pratica è una competenza sempre più richiesta nel panorama sociosanitario moderno, e i Master in Healthcare offrono una preparazione completa per affrontare queste sfide con successo.

Con un modello formativo che valorizza la ricerca applicata, i Master in Healthcare si confermano all’avanguardia nella formazione di professionisti sociosanitari capaci di essere protagonisti attivi del cambiamento e dell’innovazione.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
ONLINE

Webinar Master in Healthcare

Presentazione offerta formativa Università di Parma

Mercoledì 5 Novembre dalle 18:00 alle 19:00