fbpx

Tag: Promozione della salute

RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANTONIO BONACARO: CONFERITA LA FELLOWSHIP DELL’EUROPEAN TRANSCULTURAL NURSING ASSOCIATION

Durante la 10ª Conferenza Internazionale della European Transcultural Nursing Association (ETNA), recentemente tenutasi a Budapest, il Prof. Antonio Bonacaro – Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Parma e coordinatore dei Master in Healthcare – ha ricevuto la prestigiosa Fellowship ETNA, massimo riconoscimento conferito dall’associazione a personalità che si siano distinte per il loro contributo alla promozione della salute in chiave transculturale.

Il riconoscimento celebra un percorso accademico e scientifico costruito con coerenza e visione in oltre un decennio di attività internazionale, in cui il Prof. Bonacaro si è impegnato con passione nello sviluppo di modelli di assistenza sensibili alle diversità culturali, linguistiche e religiose. Un lavoro che ha trovato concretezza nella didattica, nella ricerca e nella progettazione di interventi formativi capaci di promuovere equità, inclusività e dialogo interculturale.

L’ETNA ha sottolineato il valore del contributo del Prof. Bonacaro, descrivendolo come esempio virtuoso di leadership infermieristica orientata alla giustizia sociale e alla costruzione di sistemi di cura realmente accessibili per tutte le comunità. In un’epoca in cui i sistemi sanitari sono sempre più interconnessi, la competenza transculturale emerge come uno dei pilastri fondamentali per garantire qualità, sicurezza e umanizzazione dell’assistenza.

Il riconoscimento si inserisce nel più ampio impegno dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, che promuovono una formazione avanzata e sensibile alle sfide globali, ispirata proprio ai valori di apertura, rispetto e pluralismo. L’attenzione alla dimensione culturale dell’assistenza – integrata nei contenuti didattici dei Master – si traduce nella preparazione di professionisti capaci di agire con consapevolezza e responsabilità nei contesti multiculturali contemporanei.

“Ricevere questo riconoscimento da un’associazione importante come ETNA rappresenta per me non solo un grande onore, ma anche un forte incoraggiamento a proseguire con determinazione il mio impegno per una formazione infermieristica autenticamente interculturale, fondata sui valori del rispetto, del dialogo e della cura compassionevole” ha dichiarato il Prof. Antonio Bonacaro.

GREEN HOSPITAL: LA SANITÀ CHE RISPETTA L’AMBIENTE

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, anche il sistema sanitario è chiamato a fare la propria parte. Nasce così il concetto di Green Hospital, una visione innovativa dell’ospedale e delle strutture sanitarie come luoghi non solo di cura della persona, ma anche di tutela dell’ambiente e di promozione della salute in senso globale.

I Green Hospital si distinguono per l’adozione di pratiche ecocompatibili e strategie di gestione che mirano a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando il consumo di risorse naturali, promuovendo l’efficienza energetica e incentivando comportamenti sostenibili. La sostenibilità ambientale in sanità, infatti, non è più un’opzione, ma una responsabilità collettiva che si traduce in scelte concrete e misurabili.

Tra le principali azioni intraprese dai Green Hospital troviamo:

  • la progettazione di edifici a basso impatto ambientale;
  • l’utilizzo di energie rinnovabili e sistemi intelligenti per la gestione dei consumi;
  • la riduzione dei rifiuti sanitari e l’adozione di pratiche di economia circolare;
  • la promozione di una mobilità sostenibile per pazienti e personale;
  • l’impiego di materiali ecologici e sicuri;
  • la scelta di fornitori che rispettano criteri ambientali minimi.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma si pongono come promotori di una cultura della sostenibilità applicata alla sanità. La formazione offerta integra temi di organizzazione sanitaria, gestione del rischio, innovazione tecnologica ed economia ambientale, preparando professionisti capaci di leggere le sfide del presente e progettare strutture e processi più sostenibili.

Essere oggi operatori sanitari significa anche contribuire attivamente a un sistema di cura che sia rispettoso dell’ambiente, attento alla giustizia climatica e promotore di benessere per le generazioni future. I Green Hospital rappresentano un nuovo paradigma, in cui la salute non si misura solo in termini clinici, ma anche in relazione all’equilibrio con l’ecosistema che ci ospita. Una visione che i Master in Healthcare sostengono con forza, formando professionisti consapevoli, innovativi e responsabili.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp