fbpx

Tag: MAster in Healthcare

MASTER IN INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E COMUNITÀ: PER UNA SANITÀ CHE CURA OLTRE L’OSPEDALE

Il Master di I livello in Infermieristica di Famiglia e Comunità e Assistenza Integrata per la Salute Collettiva, tra le proposte dell’offerta formativa dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, propone un percorso formativo dedicato ai professionisti sanitari che intendono operare in contesti assistenziali moderni, capaci di rispondere ai bisogni emergenti nel campo delle malattie croniche, delle disabilità e del sostegno alla comunità.

Questo Master mira a formare infermieri con competenze cliniche e organizzative nel lavoro di comunità, collaborando con i medici di medicina generale e le équipe multidisciplinari, per garantire continuità assistenziale e interventi personalizzati. I temi centrali includono la valutazione dei bisogni nelle diverse fasi della vita, la promozione della salute, l’educazione sanitaria, la cura domiciliare, le disabilità, la pianificazione familiare, il monitoraggio dei risultati e l’integrazione tra servizi sanitari e sociali.

Didattica interattiva, laboratori, seminari e project work costituiscono il cuore del percorso. È previsto anche un tirocinio in strutture ospedaliere, territoriali o residenziali convenzionate, per mettere in pratica le competenze acquisite. Le lezioni si svolgeranno in modalità online sincrona, con due giorni alla settimana a settimane alterne, per consentire ai professionisti già attivi di conciliare studio e lavoro.

Il Master avrà inizio a marzo 2026, con una durata di 13 mesi. Sono disponibili 60 posti. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00.

PRESENTAZIONE DEL MASTER IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Il Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore per le Professioni Sanitarie, parte dell’offerta formativa dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, è rivolto a professionisti sanitari che desiderano acquisire competenze avanzate nella cura delle persone con malattie gravi o inguaribili. L’obiettivo è quello di formare infermieri palliativisti in grado di intervenire non solo sulla sofferenza fisica, ma anche sui bisogni emotivi e relazionali dei pazienti e delle loro famiglie. Tra gli ambiti di applicazione del Master figurano hospice, assistenza ospedaliera, servizi di cure primarie e strutture territoriali. Il corso punta a fornire strumenti teorici e metodologici per un’assistenza olistica centrata sulla persona, con lezioni interattive, laboratori, project work e tirocini previsti presso strutture convenzionate. Un punto di forza è la modalità online sincrona, che consente di conciliare agilmente il lavoro e lo studio.

Il percorso ha una durata complessiva di 13 mesi e mette a disposizione 60 posti per studenti. La formula organizzativa, con lezioni in streaming a settimane alterne, è pensata per garantire flessibilità a chi già lavora in sanità, senza rinunciare alla qualità e alla completezza della formazione. Il Master avrà inizio a marzo 2026. Le iscrizioni sono già aperte e la scadenza per iscriversi è fissata al 30 gennaio 2026, ore 12:00.

PUBBLICATO IL BANDO DI AMMISSIONE AI MASTER IN HEALTHCARE – ANNO ACCADEMICO 2025/2026

È online il bando di ammissione ai Master in Healthcare dell’Università di Parma per l’Anno Accademico 2025/2026. A partire dal 2 luglio 2025 sarà possibile iscriversi ai corsi di I e II livello progettati per rispondere alle sfide più attuali del sistema sociosanitario, con un’offerta formativa aggiornata, interdisciplinare e orientata all’innovazione.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 gennaio 2026.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma rappresentano un punto di riferimento nella formazione avanzata dei professionisti della salute. I percorsi sono costruiti in stretta sinergia con il mondo clinico, accademico e istituzionale, e mirano a potenziare le competenze cliniche, organizzative, manageriali, educative e relazionali dei partecipanti.

Offerta formativa 2025/2026

Master di I livello:

  • Case/Care Management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie
  • Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie
  • Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata per la salute collettiva
  • Infermieristica in area critica
  • Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria

Master di II livello:

  • Direzione/Coordinamento dei servizi di rischio infettivo correlato all’assistenza
  • Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione

I corsi sono pensati per favorire la conciliazione tra studio e lavoro, con una modalità didattica prevalentemente online con lezioni in streaming sincrono. Grande attenzione è dedicata alla personalizzazione del percorso attraverso tutoraggio, project work e tesi di ricerca.

I Master in Healthcare si confermano una realtà viva, inclusiva e in costante evoluzione, pronta a formare una nuova generazione di professionisti sanitari capaci di unire competenze tecniche e visione etica.

IL BANDO

14 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE

Oggi, 14 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con lo slogan 2025 “Give blood, give hope: together we save lives”. Una data che richiama l’importanza del dono volontario per garantire scorte di sangue sicure e disponibili, essenziali in contesti di emergenza, di cura e in oncologia.

Secondo l’OMS, solo un’unità di sangue può salvare fino a tre vite, testimoniando la potenza generosità dei donatori. Tuttavia, molte aree del mondo soffrono ancora la carenza di sacche, con conseguenze concrete sul sistema sanitario. In Italia, sono numerose le realtà associative che promuovono la donazione del sangue intero ed emocomponenti, svolgendo un ruolo prezioso per il SSN. Un gesto che salvaguarda la salute dei pazienti e rafforza il senso di coesione comunitaria.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma inseriscono questo valore nel proprio contesto formativo, in particolare approfondendo l’importanza della donazione come parte integrante della prevenzione, della gestione del rischio sanitario e del benessere collettivo.

L’impegno culturale e didattico verso la donazione riflette la dimensione etica e sociale che permea il percorso formativo, educando futuri professionisti a considerare il donare come un atto responsabile e necessario, volto a sostenere la vita di comunità sempre più ampie.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
ONLINE

Webinar Master in Healthcare

Presentazione offerta formativa Università di Parma

Mercoledì 03 Dicembre dalle 18:00 alle 19:00