fbpx

Tag: Comunicazione

COMUNICAZIONE INTERPROFESSIONALE: UNA COMPETENZA CHIAVE PER LA SANITÀ DI OGGI

In un contesto sociosanitario sempre più complesso, la comunicazione interprofessionale rappresenta un elemento essenziale per garantire la qualità, la sicurezza e l’efficacia dell’assistenza. Collaborare non significa solo lavorare fianco a fianco, ma anche costruire un linguaggio comune, condividere obiettivi e strategie, e riconoscere il valore delle diverse professionalità coinvolte nel percorso di cura.

La comunicazione tra medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari, assistenti sociali e altre figure professionali non può essere lasciata all’improvvisazione. Deve essere allenata, strutturata e valorizzata all’interno dei percorsi formativi, affinché diventi una vera e propria competenza trasversale.

Nei Master in Healthcare dell’Università di Parma, la comunicazione interprofessionale è parte integrante dei contenuti didattici. Attraverso lezioni, esercitazioni, simulazioni e lavori di gruppo, gli studenti imparano a dialogare in modo efficace all’interno dei team di cura, sviluppando capacità relazionali, empatia, ascolto attivo e gestione dei conflitti.

L’obiettivo è formare professionisti in grado di muoversi con competenza nei contesti multidisciplinari, promuovendo un approccio collaborativo e integrato. Numerosi studi scientifici dimostrano, infatti, che una comunicazione efficace tra i professionisti della salute migliora non solo la soddisfazione del paziente, ma anche gli esiti clinici e l’efficienza organizzativa.

In un’epoca in cui la sanità è chiamata ad affrontare sfide complesse – dall’invecchiamento della popolazione alla cronicità, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità – investire sulla comunicazione interprofessionale significa rafforzare la coesione dei team e valorizzare ogni competenza al servizio del paziente.

I MASTER IN HEALTHCARE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA SBARCANO SU LINKEDIN E YOUTUBE

I Master in Healthcare dell’Università di Parma annunciano l’approdo su LinkedIn e YouTube. Due piattaforme che rappresentano un naturale passo in avanti per consolidare una comunità professionale dinamica e interconnessa, promuovendo la visibilità delle attività formative, scientifiche e istituzionali.

LinkedIn è oggi il punto di riferimento per la comunicazione accademica e professionale, soprattutto nei settori dell’educazione, della sanità e della ricerca.

La comunicazione visiva è ormai centrale nel mondo della formazione. Per questo motivo, i Master in Healthcare hanno attivato anche un canale ufficiale YouTube, che ospiterà: video di approfondimento, conferenze, eventi, interviste e pillole formative.

Il canale sarà aggiornato costantemente e offrirà una finestra aperta sulla didattica e sulla ricerca che si sviluppano all’interno dei Master, promuovendo la diffusione della conoscenza in formato accessibile e innovativo.

L’ingresso su LinkedIn e YouTube consolida la strategia di comunicazione digitale dei Master in Healthcare, già attivi con successo su Facebook e Instagram. Una scelta in linea con la vocazione internazionale e inclusiva dei Master, che puntano a:

  • Rafforzare l’accessibilità dell’offerta formativa
  • Offrire contenuti fruibili on demand

Questa nuova presenza digitale rappresenta una piattaforma di scambio, riflessione e promozione culturale, dove i protagonisti della formazione sanitaria possono confrontarsi, raccontarsi e crescere insieme.

“I Master in Healthcare sono molto più di percorsi formativi: sono luoghi di costruzione identitaria, culturale e professionale. L’apertura verso nuove piattaforme come LinkedIn e YouTube è un modo per ampliare il dialogo, condividere competenze e restare connessi a una comunità ampia e in continuo movimento”, ha dichiarato il Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma.

HEALTH LITERACY: IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE SANITARIA

La health literacy, o alfabetizzazione sanitaria, rappresenta la capacità degli individui di ottenere, processare e comprendere informazioni sanitarie fondamentali per prendere decisioni appropriate riguardo la salute. Un elevato livello di alfabetizzazione sanitaria è associato a migliori esiti di salute, una maggiore aderenza terapeutica e una riduzione delle ospedalizzazioni.

Una comunicazione efficace tra medico e paziente è cruciale per garantire l’aderenza ai trattamenti prescritti. La capacità del paziente di comprendere le istruzioni mediche e la fiducia nel professionista sanitario influenzano significativamente l’efficacia delle terapie. Studi hanno evidenziato che una scarsa alfabetizzazione sanitaria può portare a una minore aderenza terapeutica, aumentando il rischio di complicanze e ricoveri ospedalieri. Pertanto, è essenziale che i professionisti sociosanitari adottino strategie comunicative chiare e adattate al livello di comprensione del paziente.

L’avvento delle tecnologie digitali ha reso le informazioni sanitarie più accessibili; tuttavia, non tutti gli individui possiedono le competenze necessarie per navigare efficacemente nel mondo digitale. Il digital divide, o divario digitale, rappresenta la disparità nell’accesso e nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questo divario può limitare la capacità di alcune persone di accedere a informazioni sanitarie accurate e aggiornate, influenzando negativamente la loro capacità di prendere decisioni informate riguardo la propria salute. Inoltre, la mancanza di competenze digitali può impedire l’uso efficace di strumenti di telemedicina e altre risorse sanitarie online, esacerbando le disuguaglianze esistenti.

Per affrontare le sfide legate all’alfabetizzazione sanitaria e al divario digitale, sono necessarie strategie mirate:

  • educazione sanitaria: implementare programmi che migliorino la comprensione delle informazioni sanitarie;
  • formazione digitale: offrire corsi che sviluppino le competenze digitali, facilitando l’accesso alle risorse sanitarie e promuovendo un uso critico delle informazioni disponibili
  • comunicazione accessibile: utilizzare un linguaggio semplice e strumenti visivi nelle comunicazioni sanitarie per garantire che le informazioni siano comprensibili a tutti
  • coinvolgimento comunitario: collaborare con organizzazioni locali per diffondere informazioni sanitarie e fornire supporto, creando una rete di sostegno che promuova comportamenti sani

L’alfabetizzazione sanitaria è una competenza chiave per i professionisti del settore, che devono essere in grado di trasmettere informazioni in modo chiaro e comprensibile ai pazienti, riducendo il divario tra conoscenza scientifica e applicazione pratica. I Master in Healthcare dell’Università di Parma offrono percorsi formativi avanzati che includono lo sviluppo di competenze in comunicazione sanitaria, educazione terapeutica e utilizzo delle tecnologie digitali nella sanità.

Attraverso un approccio multidisciplinare e una didattica innovativa, questi Master preparano i professionisti a diventare agenti del cambiamento, in grado di migliorare l’accesso alle cure e promuovere una sanità più equa, digitale e inclusiva.

L’IMPORTANZA DELLA LEADERSHIP NELLA GESTIONE SANITARIA

Nel complesso mondo della sanità, la leadership gioca un ruolo cruciale nel garantire un’organizzazione efficiente, un ambiente di lavoro favorevole e un’assistenza di qualità ai pazienti. I leader sanitari, infatti, devono possedere non solo competenze tecniche e gestionali, ma anche capacità comunicative, decisionali e di problem-solving per affrontare le sfide del settore. 

I Master in Healthcare dell’Università di Parma offrono percorsi formativi mirati a sviluppare queste competenze, preparando i professionisti della salute a ruoli di coordinamento e direzione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i master forniscono strumenti pratici per la gestione di risorse, la pianificazione strategica e il miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari. 

Perché la leadership è fondamentale in sanità?

  • Favorisce una gestione efficace delle risorse umane
  • Migliora la comunicazione e la collaborazione tra professionisti 
  • Contribuisce a un’organizzazione sanitaria più resiliente e innovativa 
  • Supporta il cambiamento e l’adozione di nuove tecnologie e protocolli 
  • Garantisce un’assistenza sempre più personalizzata e orientata al paziente 

Formare leader consapevoli e preparati significa investire nel futuro della sanità. I nostri master sono progettati per supportare i professionisti nella crescita delle loro capacità gestionali e organizzative, fornendo loro una visione ampia e strategica del settore.

FOCUS SUL PAZIENTE: UN MODELLO SANITARIO CHE METTE LA PERSONA AL CENTRO

Nel mondo della sanità contemporanea, la tecnologia e l’innovazione giocano un ruolo chiave, ma al centro di ogni percorso di cura rimane sempre il paziente. I Master in Healthcare dell’Università di Parma promuovono un modello sociosanitario basato sulla centralità della persona, integrando competenze tecniche avanzate con un approccio relazionale e umanistico. 

La qualità dell’assistenza non dipende solo dalla conoscenza scientifica, ma anche dalla capacità di ascoltare, comprendere e rispondere ai bisogni individuali. Per questo, i nostri percorsi formativi mettono l’accento su:

  • approccio multidisciplinare. Unire competenze mediche, infermieristiche, psicologiche e manageriali per una visione completa del percorso di cura;
  • relazione di cura e comunicazione. Formare professionisti capaci di instaurare un dialogo efficace con pazienti e caregiver;
  • personalizzazione delle cure. Adattare gli interventi sanitari alle esigenze specifiche di ciascun paziente, promuovendo l’empowerment e il coinvolgimento attivo;
  • sanità digitale e nuove tecnologie. Sfruttare gli strumenti innovativi per migliorare la qualità della vita e l’accesso alle cure, mantenendo un approccio umano e attento. 

I professionisti della salute del futuro devono essere in grado di coniugare innovazione e umanità per garantire un’assistenza efficace e sostenibile. Grazie ai Master in Healthcare dell’Università di Parma, è possibile sviluppare competenze tecniche e trasversali per diventare protagonisti di una sanità più attenta alla persona.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp