fbpx

Categoria: Uncategorized

DALLA FORMAZIONE ALLA RICERCA: L’IMPORTANZA DI INTEGRARE TEORIA E PRATICA NEI MASTER IN HEALTHCARE

L’Università di Parma, attraverso i Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, conferma il proprio impegno nell’offrire percorsi formativi di eccellenza che coniugano teoria e pratica, favorendo lo sviluppo della ricerca in ambito sociosanitario

La formazione proposta dai Master non si limita all’acquisizione di competenze tecniche e teoriche, ma punta a integrare queste conoscenze con esperienze pratiche che permettono agli studenti di affrontare le sfide reali del settore sociosanitario. Questo approccio si traduce nella promozione di progetti di ricerca innovativi, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete e innovative ai problemi emergenti della sanità contemporanea. 

Gli studenti dei Master sono incoraggiati a intraprendere attività di ricerca applicata su tematiche di rilevanza sociosanitaria, come la gestione del rischio clinico, l’ottimizzazione dei percorsi assistenziali, l’impiego delle tecnologie digitali e l’integrazione di nuovi modelli organizzativi. Attraverso il supporto di docenti esperti e la collaborazione con strutture sanitarie, enti di ricerca e aziende, i partecipanti hanno l’opportunità di mettere in atto progetti di ricerca concreti.

Questo approccio integrato non solo prepara i partecipanti a una carriera nel settore sociosanitario con una solida base teorica e pratica, ma contribuisce anche all’avanzamento della ricerca in ambito sociosanitario, generando conoscenze e strumenti che possono essere applicati in contesti clinici. 

La capacità di integrare teoria e pratica è una competenza sempre più richiesta nel panorama sociosanitario moderno, e i Master in Healthcare offrono una preparazione completa per affrontare queste sfide con successo.

Con un modello formativo che valorizza la ricerca applicata, i Master in Healthcare si confermano all’avanguardia nella formazione di professionisti sociosanitari capaci di essere protagonisti attivi del cambiamento e dell’innovazione.

PROMUOVERE STILI DI VITA SANI: UN IMPEGNO DEI MASTER IN HEALTHCARE

I Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma confermano il loro impegno verso la promozione di stili di vita sani, un aspetto fondamentale per affrontare le sfide della sanità contemporanea.

La formazione erogata dai nostri corsi non si limita a sviluppare competenze tecniche e gestionali, ma pone grande attenzione alla prevenzione e alla promozione della salute. Il benessere delle persone è il fulcro di ogni sistema sanitario sostenibile, e questo si riflette nella missione educativa dei nostri Master. 

Perché promuovere stili di vita sani?

La prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per ridurre l’incidenza di malattie croniche e migliorare la qualità della vita.

I nostri Master si focalizzano sull’importanza di un approccio integrato che coinvolga non solo il trattamento delle malattie, ma anche l’educazione dei pazienti e della collettività riguardo l’importanza di scelte di vita salutari.

All’interno dei percorsi formativi, gli studenti hanno l’opportunità di approfondire temi come: 

  • La prevenzione delle patologie
  • La comunicazione efficace con i pazienti
  • La promozione della salute

L’impegno per il miglioramento della salute collettiva è una sfida che richiede competenze aggiornate e un forte orientamento verso l’innovazione. Attraverso i Master in Healthcare, l’Università di Parma contribuisce alla formazione di professionisti consapevoli del loro ruolo cruciale nel costruire un sistema sanitario più efficace, equo e orientato al benessere delle persone.

WEBINAR DI BENVENUTO PER I PRE-ISCRITTI AI MASTER IN HEALTHCARE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

L’Università di Parma è lieta di annunciare due imperdibili appuntamenti dedicati ai pre-iscritti ai Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

I webinar di benvenuto si terranno nelle seguenti date: 

  • 24 gennaio 2025 
  • 3 febbraio 2025

Orario: 18:30 – 19:30 

Questi incontri in modalità online rappresentano un’opportunità preziosa per entrare in contatto con il team accademico, conoscere i dettagli dell’offerta formativa e porre tutte le domande utili per iniziare con il piede giusto questo entusiasmante percorso formativo. 

Durante il webinar, ci sarà l’opportunità di: 

  • Conoscere i referenti dei Master e il corpo docente 
  • Approfondire i contenuti e le opportunità offerte dai corsi 
  • Scoprire i servizi e i supporti dedicati agli studenti 

La partecipazione è aperta a tutti i pre-iscritti ai Master e sarà l’occasione ideale per avviare un dialogo diretto con il team e prepararsi al meglio per questa nuova esperienza formativa.

IL SITO DEI MASTER IN HEALTHCARE ORA DISPONIBILE ANCHE IN LINGUA INGLESE: UN PASSO AVANTI VERSO L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Siamo entusiasti di annunciare che il sito dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma è ora disponibile anche in lingua inglese. Questa importante iniziativa si inserisce nell’impegno costante dell’Ateneo per promuovere un’educazione sanitaria sempre più internazionale e inclusiva.

La lingua inglese è il punto di riferimento universale per la comunicazione scientifica, accademica e professionale. Pur offrendo corsi erogati in lingua italiana, l’introduzione del sito in inglese rappresenta un ponte ideale verso una platea globale di studenti, ricercatori e professionisti interessati ai nostri percorsi formativi.

L’internazionalizzazione dei Master in Healthcare non si limita alla traduzione del sito. La nostra offerta formativa si distingue per l’inclusione di docenti di fama internazionale, provenienti da università estere prestigiose. Questo permette ai nostri studenti di accedere a un bagaglio di conoscenze e competenze globali, essenziali per affrontare le sfide della sanità contemporanea.

Grazie alla diffusione delle informazioni in inglese, i Master possono ora essere più facilmente accessibili anche a studenti e professionisti stranieri, favorendo lo scambio culturale e accademico. Inoltre, il focus sull’inglese prepara i partecipanti a interagire con colleghi e istituzioni internazionali, rafforzando le competenze linguistiche necessarie per pubblicazioni scientifiche, conferenze e collaborazioni globali.

La scelta di rendere il nostro sito bilingue riflette la missione dei Master in Healthcare: formare professionisti della sanità con una visione ampia, orientata al futuro e aperta al dialogo internazionale.

WORKSHOP IN LINGUA INGLESE PER I MASTER IN HEALTHCARE: UN ULTERIORE PASSO VERSO L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

L’Università di Parma è orgogliosa di presentare un’importante novità che arricchirà l’offerta formativa dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia: l’introduzione di un workshop in lingua inglese in ciascun percorso di Master.

Come sottolinea il Prof. Antonio Bonacaro: “Questa iniziativa nasce dal desiderio di offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa in una prospettiva internazionale, in un contesto multiculturale e multietnico. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche specifiche, direttamente collegate al profilo professionale sviluppato in ciascun Master.”

Perché un workshop in lingua inglese?

Pur essendo erogati in lingua italiana, i Master in Healthcare dell’Università di Parma mirano a preparare professionisti capaci di affrontare le sfide di un settore sanitario sempre più globalizzato.

L’introduzione di questi workshops offre agli studenti:

Un’esperienza di apprendimento immersiva, per acquisire e affinare la terminologia professionale sanitaria in inglese;

Un contesto formativo internazionale, che stimoli l’apertura verso collaborazioni con realtà estere;

Un valore aggiunto al profilo professionale, indispensabile in un panorama sanitario e sociale in costante evoluzione.

Questi workshops saranno curati dalla Prof.ssa Michela Canepari, Delegata del Rettore per la Formazione Linguistica, che ha dichiarato: “Accolgo con entusiasmo questa opportunità di collaborazione con il mondo sanitario e dei professionisti della salute, credendo fermamente nel potenziale trasformativo di queste iniziative, fortemente improntati all’inclusività e all’interattività degli studenti, indipendentemente dal loro livello iniziale di conoscenza della lingua inglese.”

Questa iniziativa rafforza il nostro impegno verso un orientamento internazionale, favorendo il dialogo con istituzioni sanitarie e accademiche di tutto il mondo. Non solo amplia le prospettive formative degli studenti, ma li prepara a cogliere opportunità di crescita e sviluppo professionale in un contesto globale.

DISPOSITIVI INDOSSABILI E MONITORAGGIO DELLA SALUTE

L’evoluzione della tecnologia sta ridefinendo il modo in cui monitoriamo e gestiamo la salute. Tra le innovazioni più significative degli ultimi anni, i dispositivi indossabili stanno giocando un ruolo cruciale, permettendo il monitoraggio continuo di parametri vitali e fornendo dati preziosi per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento personalizzato.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma, offerti dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia, pongono particolare attenzione a questi strumenti all’avanguardia, inserendoli nel contesto delle nuove frontiere della sanità digitale. L’obiettivo è formare professionisti sanitari capaci di sfruttare queste tecnologie per migliorare l’assistenza al paziente e ottimizzare i processi sanitari.

I dispositivi indossabili, come smartwatch, fasce cardiache e sensori avanzati, consentono di:

  • Monitorare parametri vitali in tempo reale;
  • Raccogliere dati utili per personalizzare i percorsi di cura;
  • Promuovere la salute preventiva grazie al monitoraggio continuo;
  • Migliorare la gestione delle malattie croniche e ridurre i ricoveri ospedalieri.

All’interno dei percorsi formativi dei Master, i partecipanti approfondiscono l’integrazione di questi dispositivi nelle pratiche cliniche. Attraverso moduli specifici, i corsisti acquisiscono le competenze necessarie per:

  • Analizzare e interpretare i dati forniti dai dispositivi;
  • Integrare le informazioni raccolte con le pratiche cliniche tradizionali;
  • Valutare l’efficacia e l’etica dell’utilizzo di queste tecnologie nel rapporto medico-paziente. 

Questa prospettiva conferma l’impegno dell’Ateneo nell’offrire una formazione aggiornata e proiettata verso le sfide della sanità globale.

LA SANITÀ DIGITALE AL CENTRO DELLA FORMAZIONE SANITARIA DEL FUTURO

L’Università di Parma continua a innovare nel campo della formazione sanitaria con un’attenzione particolare alle tecnologie che stanno rivoluzionando il settore. Tra queste, la sanità digitale rappresenta un elemento chiave per migliorare l’accesso alle cure, ottimizzare i processi e rispondere alle sfide di un sistema sanitario sempre più complesso.

All’interno dei percorsi formativi dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, la sanità digitale viene affrontata non solo come tecnologia, ma come una nuova modalità di gestione del paziente che richiede competenze trasversali.

La sanità digitale si inserisce pienamente nella missione dei nostri Master di formare professionisti capaci di affrontare le nuove sfide della sanità, ponendo al centro il paziente e sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali.

La sanità digitale non è solo un’innovazione tecnologica, ma un vero e proprio strumento di trasformazione per migliorare la qualità della sanità. I vantaggi che questa tecnologia offre sono molteplici:

  • accessibilità. Permette di abbattere le barriere geografiche, garantendo cure anche nelle aree più remote;
  • efficienza. Ottimizza i tempi di diagnosi e trattamento, migliorando l’organizzazione dei servizi sanitari;
  • personalizzazione. Consente un monitoraggio costante del paziente, facilitando un approccio più mirato e tempestivo alle sue esigenze;
  • riduzione dei costi. Minimizza gli spostamenti e le ospedalizzazioni non necessarie.

Nel contesto dei Master in Healthcare, il valore aggiunto della sanità digitale è trattato attraverso l’analisi delle sue applicazioni pratiche e l’integrazione nelle attività cliniche e gestionali. I professionisti formati acquisiscono competenze tecniche e strategiche per utilizzare la sanità digitale come un ponte tra innovazione tecnologica e centralità del paziente.

Questa prospettiva orientata al futuro è parte integrante del valore formativo dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, preparandoti a diventare protagonista del cambiamento.

WORKSHOP IN LINGUA INGLESE PER I MASTER IN HEALTHCARE: UN ULTERIORE PASSO VERSO L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

L’Università di Parma è orgogliosa di presentare un’importante novità che arricchirà l’offerta formativa dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia: l’introduzione di un workshop in lingua inglese in ciascun percorso di Master.

Come sottolinea il Prof. Antonio Bonacaro: “Questa iniziativa nasce dal desiderio di offrire ai nostri studenti un’esperienza formativa in una prospettiva internazionale, in un contesto multiculturale e multietnico. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche specifiche, direttamente collegate al profilo professionale sviluppato in ciascun Master”.

Perché un workshop in lingua inglese?

Pur essendo erogati in lingua italiana, i Master in Healthcare dell’Università di Parma mirano a preparare professionisti capaci di affrontare le sfide di un settore sanitario sempre più globalizzato.

L’introduzione di questi workshops offre agli studenti:

  • Un’esperienza di apprendimento immersiva, per acquisire e affinare la terminologia professionale sanitaria in inglese;
  • Un contesto formativo internazionale, che stimoli l’apertura verso collaborazioni con realtà estere;
  • Un valore aggiunto al profilo professionale, indispensabile in un panorama sanitario e sociale in costante evoluzione.

Questi workshops saranno curati dalla Prof.ssa Michela Canepari, Delegata del Rettore per la Formazione Linguistica, che ha dichiarato: “Accolgo con entusiasmo questa opportunità di collaborazione con il mondo sanitario e dei professionisti della salute, credendo fermamente nel potenziale trasformativo di queste iniziative, fortemente improntati all’inclusività e all’interattività degli studenti, indipendentemente dal loro livello iniziale di conoscenza della lingua inglese”.

Questa iniziativa rafforza il nostro impegno verso un orientamento internazionale, favorendo il dialogo con istituzioni sanitarie e accademiche di tutto il mondo. Non solo amplia le prospettive formative degli studenti, ma li prepara a cogliere opportunità di crescita e sviluppo professionale in un contesto globale.

AUGURI DI BUONE FESTE DAI MASTER IN HEALTHCARE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

Con l’arrivo delle festività natalizie, il Prof. Antonio Bonacaro, a nome di tutto il team dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, desidera rivolgere i più sentiti auguri di Buon Natale e buone feste a tutti gli studenti, professionisti e lettori che ci seguono.

Le festività rappresentano un momento speciale per riflettere, rigenerarsi e trascorrere piacevoli momenti in compagnia dei propri cari. Auguriamo a ciascuno di voi giorni sereni e ricchi di gioia.

Vi informiamo che con il 20 dicembre le attività del nostro team saranno temporaneamente sospese, in linea con la chiusura dell’Università, e riprenderanno regolarmente il 7 gennaio 2025.

Guardando al nuovo anno, il 2025 si preannuncia particolarmente ricco di iniziative e nuove proposte formative. Saremo protagonisti di progetti innovativi e occasioni di crescita che continueremo a condividere attraverso il nostro sito e i canali social ufficiali.

Grazie per averci accompagnato in questo anno e per il vostro continuo supporto. Non vediamo l’ora di ripartire insieme a voi con nuovi obiettivi e opportunità.

Buone feste e felice anno nuovo!

INAUGURAZIONE DEI MASTER IN HEALTHCARE ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA: LECTIO MAGISTRALIS DEL PROF. EDOARDO MANZONI

Lunedì 31 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, l’Aula Magna dell’Università di Parma ospiterà l’inaugurazione ufficiale dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. Un appuntamento che sancisce l’inizio di un nuovo anno accademico per i percorsi formativi di alta specializzazione in ambito sanitario, riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

L’evento sarà presieduto dal Magnifico Rettore, Prof. Paolo Martelli, e avrà come momento centrale la Lectio Magistralis del Prof. Edoardo Manzoni, intitolata: “Vivere la salute oggi tra complessità e cambiamento della società italiana”.

Il Prof. Manzoni, figura di riferimento nel panorama sanitario italiano, porterà il suo prezioso contributo su un tema di grande rilevanza: la salute nell’era contemporanea, segnata da trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche. La sua riflessione si concentrerà sul ruolo cruciale dei percorsi formativi, come i Master, per preparare professionisti capaci di affrontare le sfide della complessità e del cambiamento.

La Lectio rappresenta un’occasione unica per approfondire le competenze trasversali necessarie agli operatori sanitari di oggi. Il Prof. Manzoni, laureato in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, vanta una lunga carriera accademica e professionale: docente presso l’Università di Milano-Bicocca, direttore generale dell’Istituto Palazzolo di Bergamo e autore di numerosi studi sulla storia della morte e del morire, tematiche centrali per comprendere l’evoluzione della pratica sanitaria.

L’evento, moderato dal Prof. Antonio Bonacaro, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale dell’Ateneo, per consentire una partecipazione più ampia.

La comunità accademica, i professionisti del settore e tutti gli interessati sono invitati a partecipare a questo importante momento di approfondimento e confronto, che inaugura ufficialmente i Master in Healthcare come luoghi di eccellenza per la formazione e l’innovazione in sanità.

Non mancate a questo evento che unisce formazione, ricerca e visione sul futuro della salute.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp