fbpx

Mese: Settembre 2025

MASTER IN INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E COMUNITÀ: PER UNA SANITÀ CHE CURA OLTRE L’OSPEDALE

Il Master di I livello in Infermieristica di Famiglia e Comunità e Assistenza Integrata per la Salute Collettiva, tra le proposte dell’offerta formativa dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, propone un percorso formativo dedicato ai professionisti sanitari che intendono operare in contesti assistenziali moderni, capaci di rispondere ai bisogni emergenti nel campo delle malattie croniche, delle disabilità e del sostegno alla comunità.

Questo Master mira a formare infermieri con competenze cliniche e organizzative nel lavoro di comunità, collaborando con i medici di medicina generale e le équipe multidisciplinari, per garantire continuità assistenziale e interventi personalizzati. I temi centrali includono la valutazione dei bisogni nelle diverse fasi della vita, la promozione della salute, l’educazione sanitaria, la cura domiciliare, le disabilità, la pianificazione familiare, il monitoraggio dei risultati e l’integrazione tra servizi sanitari e sociali.

Didattica interattiva, laboratori, seminari e project work costituiscono il cuore del percorso. È previsto anche un tirocinio in strutture ospedaliere, territoriali o residenziali convenzionate, per mettere in pratica le competenze acquisite. Le lezioni si svolgeranno in modalità online sincrona, con due giorni alla settimana a settimane alterne, per consentire ai professionisti già attivi di conciliare studio e lavoro.

Il Master avrà inizio a marzo 2026, con una durata di 13 mesi. Sono disponibili 60 posti. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00.

PRESENTAZIONE DEL MASTER IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Il Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore per le Professioni Sanitarie, parte dell’offerta formativa dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, è rivolto a professionisti sanitari che desiderano acquisire competenze avanzate nella cura delle persone con malattie gravi o inguaribili. L’obiettivo è quello di formare infermieri palliativisti in grado di intervenire non solo sulla sofferenza fisica, ma anche sui bisogni emotivi e relazionali dei pazienti e delle loro famiglie. Tra gli ambiti di applicazione del Master figurano hospice, assistenza ospedaliera, servizi di cure primarie e strutture territoriali. Il corso punta a fornire strumenti teorici e metodologici per un’assistenza olistica centrata sulla persona, con lezioni interattive, laboratori, project work e tirocini previsti presso strutture convenzionate. Un punto di forza è la modalità online sincrona, che consente di conciliare agilmente il lavoro e lo studio.

Il percorso ha una durata complessiva di 13 mesi e mette a disposizione 60 posti per studenti. La formula organizzativa, con lezioni in streaming a settimane alterne, è pensata per garantire flessibilità a chi già lavora in sanità, senza rinunciare alla qualità e alla completezza della formazione. Il Master avrà inizio a marzo 2026. Le iscrizioni sono già aperte e la scadenza per iscriversi è fissata al 30 gennaio 2026, ore 12:00.

MASTER IN CASE/CARE MANAGEMENT: FORMARE PROFESSIONISTI PER L’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO

Il Master di I livello in Case/Care Management in Ospedale e sul Territorio per le Professioni Sanitarie, uno dei percorsi dell’offerta formativa dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, è pensato per professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze avanzate nella gestione dei percorsi assistenziali, integrando le cure ospedaliere con quelle territoriali, promuovendo continuità assistenziale, efficienza e centralità della persona.

Il Master prepara figure capaci di:

  • gestire percorsi clinico-assistenziali complessi in ospedale e sul territorio, con un’ottica integrata e multidisciplinare;
  • promuovere la continuità delle cure, il coinvolgimento della persona e dei familiari, e il coordinamento tra soggetti istituzionali;
  • applicare metodi e strumenti di valutazione, ricerca e miglioramento delle pratiche;
  • comunicare efficacemente nei team e nei processi interprofessionali;
  • interpretare e contribuire all’evoluzione organizzativa dei servizi sanitari.

Il Master si avvale di lezioni interattive, laboratori, seminari e project work. Il tirocinio può essere svolto in contesti ospedalieri, territoriali o strutture accreditate, con convenzioni. Il percorso, della durata di 13 mesi e con 60 posti disponibili, inizierà a marzo 2026. La modalità didattica, prevalentemente online con lezioni in streaming sincrono a settimane alterne, permette di conciliare studio e lavoro.

Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00. Un’opportunità formativa preziosa per chi desidera rafforzare le proprie competenze, accedere a ruoli di coordinamento e diventare protagonista dei processi di innovazione organizzativa in sanità.

NUOVA AFFILIAZIONE ALLA FLORENCE NIGHTINGALE FOUNDATION

Siamo lieti di annunciare che i Master in Healthcare dell’Università di Parma hanno consolidato un importante legame con la prestigiosa Florence Nightingale Foundation (FNF), organizzazione attiva per lo sviluppo della leadership infermieristica, il miglioramento delle cure e la promozione della formazione avanzata a livello internazionale.

La FNF, fondata nel 1934, è un’organizzazione benefica di fama mondiale che si prefigge lo scopo istituzionale di trasmettere alle future generazioni il bagaglio di conoscenze e di esperienze sviluppato da Florence Nightingale, pioniera delle scienze infermieristiche nota e amata in tutto il mondo.

A tale importante responsabilità la FNF fa fronte mediante l’applicazione di molteplici strategie finalizzate allo sviluppo di capacità di leadership e ricerca per infermieri e ostetriche.

Grazie a questa affiliazione, i Master in Healthcare entreranno a far parte di una rete globale che promuove leadership, innovazione, sviluppo professionale e influenza sulle politiche sanitarie. In virtù di tale legame, gli studenti potranno usufruire di una vasta repository di corsi on-line interamente gratuiti e se selezionati partecipare al FNF leadership programme nonché avere l’opportunità di prendere parte al Florence Nightingale Commemoration Service, che si tiene ogni anno il 12 maggio in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere presso Westminster Abbey a Londra.

Attraverso il network FNF, studenti e docenti potranno accedere a:

  • programmi di sviluppo internazionale e leadership;
  • eventi formativi e policy forum;
  • collaborazioni con professionisti e istituzioni di alto livello.

Questa collaborazione rafforza il nostro impegno nella formazione internazionale, offrendo nuove opportunità di crescita e confronto culturale:

  • Arricchimento formativo: contenuti e metodologie ispirate agli standard internazionali di eccellenza.
  • Networking e prospettiva globale: accesso a una comunità globale di professionisti.
  • Visibilità e prestigio: riconoscimento del profilo internazionale dei nostri Master.

“Affiliarsi a una realtà storica e dall’elevato valore scientifico come la Florence Nightingale Foundation sottolinea nuovamente l’impegno concreto ad offrire ai nostri studenti ed ai professionisti che contribuiscono al successo dei nostri Master oppotunità preziose di crescita in una ottica internazionale”.— Prof. Antonio Bonacaro, Responsabile dei Master in Healthcare

credits Università degli Studi di Parma

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
ONLINE

Webinar Master in Healthcare

Presentazione offerta formativa Università di Parma

Mercoledì 5 Novembre dalle 18:00 alle 19:00