fbpx

Mese: Aprile 2025

COMUNICAZIONE INTERPROFESSIONALE: UNA COMPETENZA CHIAVE PER LA SANITÀ DI OGGI

In un contesto sociosanitario sempre più complesso, la comunicazione interprofessionale rappresenta un elemento essenziale per garantire la qualità, la sicurezza e l’efficacia dell’assistenza. Collaborare non significa solo lavorare fianco a fianco, ma anche costruire un linguaggio comune, condividere obiettivi e strategie, e riconoscere il valore delle diverse professionalità coinvolte nel percorso di cura.

La comunicazione tra medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari, assistenti sociali e altre figure professionali non può essere lasciata all’improvvisazione. Deve essere allenata, strutturata e valorizzata all’interno dei percorsi formativi, affinché diventi una vera e propria competenza trasversale.

Nei Master in Healthcare dell’Università di Parma, la comunicazione interprofessionale è parte integrante dei contenuti didattici. Attraverso lezioni, esercitazioni, simulazioni e lavori di gruppo, gli studenti imparano a dialogare in modo efficace all’interno dei team di cura, sviluppando capacità relazionali, empatia, ascolto attivo e gestione dei conflitti.

L’obiettivo è formare professionisti in grado di muoversi con competenza nei contesti multidisciplinari, promuovendo un approccio collaborativo e integrato. Numerosi studi scientifici dimostrano, infatti, che una comunicazione efficace tra i professionisti della salute migliora non solo la soddisfazione del paziente, ma anche gli esiti clinici e l’efficienza organizzativa.

In un’epoca in cui la sanità è chiamata ad affrontare sfide complesse – dall’invecchiamento della popolazione alla cronicità, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità – investire sulla comunicazione interprofessionale significa rafforzare la coesione dei team e valorizzare ogni competenza al servizio del paziente.

ETICA DIGITALE IN SANITÀ: UNA SFIDA CONTEMPORANEA TRA INNOVAZIONE E RESPONSABILITÀ

L’innovazione digitale sta trasformando in modo radicale il mondo della sanità: cartelle cliniche elettroniche, intelligenza artificiale, telemedicina, dispositivi indossabili e sistemi predittivi sono solo alcune delle tecnologie che stanno modificando il rapporto tra professionisti della salute e pazienti. Tuttavia, a fronte di questi enormi progressi, emerge con forza una questione sempre più centrale: l’etica digitale.

L’etica digitale in sanità si riferisce all’insieme dei valori, principi e responsabilità che regolano l’uso delle tecnologie digitali in ambito clinico, assistenziale e gestionale. Al centro di questa riflessione vi è la necessità di garantire il rispetto della dignità della persona, la protezione dei dati sensibili, l’equità di accesso e l’umanizzazione delle cure, anche in contesti sempre più mediati dalla tecnologia.

I professionisti della salute sono oggi chiamati non solo a conoscere le tecnologie, ma anche a comprendere le implicazioni etiche del loro utilizzo. La formazione in questo ambito è quindi essenziale. La capacità di utilizzare strumenti digitali con consapevolezza, rispetto e spirito critico è parte integrante delle nuove competenze richieste ai professionisti sanitari del XXI secolo.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma si inseriscono in questo scenario promuovendo una formazione avanzata, capace di integrare innovazione tecnologica e riflessione etica. Il percorso formativo mira a preparare figure sanitarie in grado di coniugare efficienza e umanità, innovazione e responsabilità, attraverso un approccio interdisciplinare che include anche temi di bioetica, filosofia della cura e digital health.

In un’epoca in cui la tecnologia evolve più rapidamente della regolamentazione, l’etica digitale diventa bussola fondamentale per orientare scelte, azioni e politiche sanitarie. Perché la vera innovazione, in sanità, non è solo ciò che è possibile fare, ma ciò che è giusto fare.

I MASTER IN HEALTHCARE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA SBARCANO SU LINKEDIN E YOUTUBE

I Master in Healthcare dell’Università di Parma annunciano l’approdo su LinkedIn e YouTube. Due piattaforme che rappresentano un naturale passo in avanti per consolidare una comunità professionale dinamica e interconnessa, promuovendo la visibilità delle attività formative, scientifiche e istituzionali.

LinkedIn è oggi il punto di riferimento per la comunicazione accademica e professionale, soprattutto nei settori dell’educazione, della sanità e della ricerca.

La comunicazione visiva è ormai centrale nel mondo della formazione. Per questo motivo, i Master in Healthcare hanno attivato anche un canale ufficiale YouTube, che ospiterà: video di approfondimento, conferenze, eventi, interviste e pillole formative.

Il canale sarà aggiornato costantemente e offrirà una finestra aperta sulla didattica e sulla ricerca che si sviluppano all’interno dei Master, promuovendo la diffusione della conoscenza in formato accessibile e innovativo.

L’ingresso su LinkedIn e YouTube consolida la strategia di comunicazione digitale dei Master in Healthcare, già attivi con successo su Facebook e Instagram. Una scelta in linea con la vocazione internazionale e inclusiva dei Master, che puntano a:

  • Rafforzare l’accessibilità dell’offerta formativa
  • Offrire contenuti fruibili on demand

Questa nuova presenza digitale rappresenta una piattaforma di scambio, riflessione e promozione culturale, dove i protagonisti della formazione sanitaria possono confrontarsi, raccontarsi e crescere insieme.

“I Master in Healthcare sono molto più di percorsi formativi: sono luoghi di costruzione identitaria, culturale e professionale. L’apertura verso nuove piattaforme come LinkedIn e YouTube è un modo per ampliare il dialogo, condividere competenze e restare connessi a una comunità ampia e in continuo movimento”, ha dichiarato il Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma.

COSTRUIRE CONNESSIONI, ANCHE A DISTANZA: IL VALORE DELLA SOCIALIZZAZIONE NEI MASTER IN HEALTHCARE

Negli ultimi anni, la formazione online si è affermata come un modello sempre più diffuso, offrendo flessibilità e accesso a programmi di alta qualità a studenti e professionisti. Tuttavia, uno degli aspetti più sfidanti dell’apprendimento a distanza è la costruzione di relazioni umane autentiche tra i partecipanti, elemento essenziale per un’esperienza formativa completa e coinvolgente

Nei Master in Healthcare dell’Università di Parma, siamo consapevoli dell’importanza della dimensione sociale nello studio e nella crescita professionale. Per questo motivo, all’inizio di ogni percorso formativo, dedichiamo un momento alla socializzazione di gruppo, un’opportunità fondamentale per i nuovi studenti di conoscersi, entrare in contatto con i propri colleghi e instaurare un senso di appartenenza alla comunità accademica. 

Sebbene la didattica online permetta di superare i confini geografici, portando insieme studenti da diverse regioni d’Italia e dall’estero, può talvolta ridurre le interazioni spontanee che normalmente avvengono nei contesti in presenza. Proprio per evitare che l’esperienza di apprendimento si riduca a un percorso individuale, abbiamo strutturato una fase iniziale dedicata alla socializzazione e al networking. Questo momento rappresenta uno spazio in cui poter condividere esperienze, aspettative e obiettivi. È il punto di partenza per un percorso formativo in cui il confronto e la collaborazione diventano elementi chiave del processo di apprendimento. 

Creare un forte spirito di classe non è utile solo durante il percorso di studi, ma è un valore che si estende nel tempo. Gli studenti dei nostri Master entrano a far parte di una rete di professionisti sanitari, un network che può rappresentare un’importante risorsa per la crescita professionale, lo scambio di conoscenze e la costruzione di future collaborazioni lavorative.

Ogni studente porta con sé un bagaglio unico di esperienze, competenze e prospettive. Nei Master in Healthcare si pensa che il valore dell’apprendimento risieda non solo nei contenuti accademici, ma anche nel confronto e nella condivisione tra pari. L’impegno è quello di favorire la costruzione di un ambiente dinamico e collaborativo, in cui ogni partecipante possa sentirsi parte attiva di un gruppo di studio e di crescita professionale.

AL VIA IL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TUTOR DIDATTICI DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

Chi l’ha detto che solo gli studenti devono studiare? Anche i tutor… tornano a scuola! Prende ufficialmente il via oggi, 7 aprile 2025, il Corso di aggiornamento per tutor didattici, un percorso formativo pensato per valorizzare e potenziare le competenze di chi svolge un ruolo chiave nell’accompagnare gli studenti nel loro percorso universitario.

Organizzato nell’ambito del Master in Strategie Formative dell’Università di Parma, il corso si articola in un ciclo di incontri che si svolgeranno da aprile a giugno 2025, ed è rivolto a chi è impegnato nelle attività di tutoraggio e desidera aggiornare le proprie competenze in modo strutturato e riconosciuto.

Obiettivo centrale: equipaggiare i partecipanti con strategie didattiche innovative e strumenti contemporanei per una didattica inclusiva, collaborativa e centrata sullo studente. L’aggiornamento continuo del personale docente e di supporto è oggi fondamentale per affrontare le sfide educative in un contesto accademico in costante evoluzione.

A conclusione del percorso, i partecipanti avranno la possibilità di ottenere una certificazione ufficiale delle competenze acquisite, valevole a livello nazionale ed internazionale.

Il corso è stato disegnato e verrà realizzato grazie a docenti dichiara fama nazionale ed internazionale e prevederà attività di tutoraggio dedicate al fine di permettere agli studenti di poter dimostrare l’avvenuto sviluppo di quelle competenze che risultano essere centrali in una didattica d’avanguardia.

“Il tutor didattico è una risorsa fondamentale facilitatore della relazione educativa e del processo formativo. Il corso che oggi si avvia è espressione dell’attenzione che l’Università rivolge ai tutor didattici ed un riconoscimento del valore del loro impegno. Questa iniziativa rappresenta inoltre volontà congiunta dell’Università di Parma e delle Azienda Sanitarie che contribuiscono alla realizzazione dei corsi di laurea sanitari a coltivare risorse fondamentali a servizio degli studenti”  ha dichiarato il Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Parma.

OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PROFESSIONALE CON LA PROF.SSA SHARON BROWNIE

Siamo lieti di annunciare una serie di workshop con la Professoressa Sharon Brownie, visiting professor presso l’Università di Parma e figura di riferimento a livello internazionale nel campo dell’educazione sanitaria, dello sviluppo di curriculum e della leadership infermieristica. Questi incontri rappresentano una preziosa opportunità di aggiornamento professionale e crescita accademica, affrontando temi innovativi e di grande attualità per i professionisti della salute.

La professoressa Brownie, ordinario in Scienze Infermieristiche presso la Swinburne University (Australia), vanta una lunga e prestigiosa carriera internazionale: ha guidato lo sviluppo di corsi di laurea in infermieristica in numerosi Paesi del mondo, contribuendo in modo significativo alla formazione dei professionisti sanitari attraverso progetti di ricerca finanziati, pubblicazioni scientifiche indicizzate e attività di consulenza globale nei settori della formazione e della capacity building.

La sua visita a Parma è stata fortemente voluta dalla Professoressa Elena Giovanna Bignami, Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica, e dal Professor Antonio Bonacaro, Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Ateneo parmense. Durante il suo periodo di soggiorno, la Prof.ssa Brownie sarà coinvolta nell’insegnamento di specifiche discipline all’interno del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica, nonché nella realizzazione di un ciclo di seminari di sviluppo professionale rivolti a tutor didattici, docenti strutturati e studenti dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e dei Master.

I workshop sono aperti a tutta la comunità accademica, inclusi gli studenti dei Master che desiderino partecipare in presenza a questa straordinaria opportunità formativa.

I workshop si terranno presso l’Aula Grande del Padiglione 27 (piano terra), con una sessione finale prevista presso l’Aula 8 del Polo Gramsci (primo piano).

Ecco il programma completo:

4 aprile 2025, 11:00 – 13:00

Teaching and learning: developments in interprofessional education: partnership-based service delivery

7 aprile 2025, 10:00 – 12:00

Teaching and learning: competency-based curriculum development and assessment including tips for OSCE examiners

16 aprile 2025, 11:30 – 13:30

Research and innovation: current and future prospectives in nursing education

17 aprile 2025, 10:00 – 12:00

Research and innovation: defining your research question, developing a funding applicant & submitting an application

22 aprile 2025, 10:00 – 12:00

Workforce capacity building: strengthening the healthcare workforce: the role of the nurse educator in capacity building

30 aprile 2025, 09:00 – 11:00

Workforce capacity building: leadership and followership: nursing power to influence closing workshop

(Aula 8, Polo Gramsci)

A sottolineare l’importanza di questa visita, il Professor Antonio Bonacaro ha dichiarato: “È un onore e un piacere avere a Parma la Professoressa Brownie. Il bagaglio di esperienze e competenze che sta mettendo a disposizione della nostra comunità accademica assume un valore inestimabile e sono certo rappresenterà occasione di profonde riflessioni e cambiamenti nella nostra pratica quotidiana”.

PROGRAMMA COMPLETO

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024/2025 DEI MASTER IN HEALTHCARE ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA

Lunedì 31 marzo 2025, l’Aula Magna dell’Università di Parma ha ospitato la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 dei Master in Healthcare. L’evento, svoltosi dalle ore 10:00 alle ore 12:00, ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti del mondo accademico e sanitario, oltre a studenti e professionisti del settore.

Ad aprire la cerimonia, il Professore Associato di Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma, Prof. Antonio Bonacaro, che ha rivolto un caloroso benvenuto ai presenti. Nel suo discorso, ha sottolineato la centralità della formazione interdisciplinare e interprofessionale nel settore sanitario, ricordando l’importante eredità lasciata dai fondatori dei Master in Healthcare, il Prof. Leopoldo Sarli e la Dott.ssa Giovanna Artioli.

Successivamente, il Magnifico Rettore, Prof. Paolo Martelli, ha preso la parola per i saluti istituzionali, evidenziando il ruolo dell’Università di Parma come polo d’eccellenza nella formazione sanitaria e ribadendo l’impegno dell’ateneo nel favorire la ricerca e l’innovazione nel settore.

Momento centrale della mattinata è stata la Lectio Magistralis dal titolo “Vivere la salute oggi tra complessità e cambiamento della società italiana”, tenuta dal Prof. Edoardo Manzoni, Direttore Generale presso l’Istituto Palazzolo di Bergamo.

Nel suo intervento, il Prof. Manzoni ha esplorato la trasformazione del concetto di salute nella società contemporanea, soffermandosi sull’evoluzione della teoria infermieristica e sulle nuove sfide poste dalla complessità e dal cambiamento sociale. Ha sottolineato come la salute non sia più percepita come una meta stabile, ma come un’esperienza in continuo divenire, influenzata da fattori tecnologici, economici e culturali. La riflessione ha toccato anche l’impatto della pandemia da COVID-19 sulla percezione della salute e sulla necessità di ripensare il concetto stesso di benessere.

Un aspetto chiave della nuova offerta formativa dei Master in Healthcare è l’internazionalizzazione. A partire da quest’anno accademico, saranno introdotte sessioni formative in lingua inglese, al fine di preparare gli studenti a un contesto sanitario sempre più globalizzato e competitivo. Inoltre, si continuerà a incentivare esperienze di tirocinio all’estero, offrendo opportunità di apprendimento e scambio in ambiti di eccellenza.

L’inaugurazione dei Master in Healthcare ha confermato l’impegno dell’Università di Parma nel formare professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le nuove sfide del settore sanitario con competenza, sensibilità e spirito critico. “Oggi i nostri Master, di primo e di secondo livello, rappresentano un punto di riferimento per una comunità di oltre 2.000 ex-alumni provenienti da tutta Italia, ai quali si aggiungono i circa 200 nuovi diplomati che abbiamo avuto il piacere e l’onore di proclamare la scorsa settimana, nel corso di cerimonie intense e partecipate” ha sottolineato il Prof. Antonio Bonacaro.

La giornata si è conclusa con un augurio di buon anno accademico a tutti gli studenti e con la consapevolezza che la formazione in ambito sanitario rappresenta una leva fondamentale per costruire un sistema di cura più umano, inclusivo e innovativo.

Per rivedere la cerimonia clicca qui.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp