Uscita bando: fine giugno 2025
Chiusura bando: fine luglio 2025
Uscita bando: fine giugno 2025
Chiusura bando: fine luglio 2025
settembre 2025
ottobre 2025
4 mesi
30
100
online sincrono
€ 900,00
I Link Nurse sono tradizionalmente definiti come “infermieri praticanti con un interesse dichiarato in una specialità e un collegamento formale con i membri del team specialistico“. Oltre a dimostrare un interesse per specifiche aree di specializzazione, questi professionisti sono spesso riconosciuti per la loro leadership a livello clinico locale e identificati come “collegamento” o “persona di riferimento”.
L’Infection Control Link Nurse (ICLN) è un infermiere che funge da intermediario tra il team di controllo delle infezioni e il personale sanitario operativo, contribuendo attivamente alla prevenzione e gestione delle infezioni nei contesti clinici. Questo ruolo implica:
Il profilo del ruolo dell’Infection Control Link Nurse (ICLN) si articola in quattro ambiti principali:
1: Competenze tecniche e conoscenze (Inputs): riguardano ciò che l’infermiere deve sapere e conoscere, ossia le conoscenze tecnico-professionali necessarie per svolgere il ruolo, inclusi principi di microbiologia, epidemiologia e controllo delle infezioni.
2: Competenze comportamentali (Throughput): indicano come l’infermiere deve agire, con particolare attenzione all’identificazione di priorità strategiche e alla capacità di comunicare efficacemente con il team.
3: Processi organizzativi (Process): descrivono le attività operative richieste, ovvero ciò che il ruolo è chiamato a realizzare, come monitorare l’adesione ai protocolli e coordinare audit clinici.
4: Contributo e performance (Output): rappresentano i risultati attesi e le performance da raggiungere, quali la riduzione delle infezioni correlate all’assistenza e il miglioramento degli esiti di salute per i pazienti.
MODULO 1: INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E L’ANTIMICROBICORESISTENZA (50 ORE )
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
MODULO 2: METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIFFUSIONE E APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE EBP ( 50 ORE )
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
Impatto e influenza: Tradurre le politiche di controllo delle infezioni in istruzioni operative esplicite, fornire soluzioni pratiche e supportare l’applicabilità dei protocolli di prevenzione delle infezioni.
Governo della qualità dell’assistenza: Garantire la conformità alle direttive aziendali e promuovere la qualità e la sicurezza nelle pratiche assistenziali.
Consapevolezza organizzativa: Comprendere e valorizzare le relazioni fondamentali all’interno di un’organizzazione per ottimizzare la collaborazione e l’efficacia dei processi.
Trasferimento del know-how: Sviluppare la capacità di trasmettere competenze, sensibilizzare sull’importanza di identificare e monitorare i rischi, facilitare processi informativi e promuovere la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Team Leadership: Preparare e supportare il cambiamento organizzativo e assistenziale richiesto per la prevenzione e il controllo delle ICA, promuovendo un ambiente collaborativo e proattivo.
Networking: Costruire e consolidare relazioni con gli infermieri specialisti del rischio infettivo e altri Link Nurse per sviluppare una rete che incoraggi la condivisione di informazioni, favorisca le relazioni interprofessionali e promuova collaborazioni inter- e intra-dipartimentali. L’obiettivo è creare connessioni reciprocamente vantaggiose che migliorino l’efficienza e l’efficacia delle strategie di prevenzione.
Ore di didattica frontale: 100 ore. Ore per Stage/Project work: 125 ore
Al termine del percorso formativo sarà presentato il lavoro di project work come indicatore formativo.
1. Le lezioni verranno erogate in modalità sincrona. Si svolgeranno due giorni a settimana, il Giovedì e il Venerdì, a settimane alterne, ad eccezione della pausa estiva e natalizia.
2.Ore di didattica frontale: 100 ore. Ore per Stage/Project work: 125 ore
3.Al termine del percorso formativo sarà presentato il lavoro di project work come indicatore formativo.
Ammissione per ordine cronologico (non è prevista alcuna prova di selezione).
Entro la scadenza del bando di ammissione bisognerà essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
1:Laurea di I livello nelle professioni sanitarie di infermiere e ostetrica o titolo equipollente ai sensi del D.M. 27.7.2000 e della Legge n.1 dell’8.1.2002 con scuola media superiore.
2:Titolo di Assistente Sanitario conseguito con il vecchio ordinamento ed equipollente DM 27.07.2000.
3:L/SNT4- professione sanitaria di assistente sanitaria e dei tecnici della prevenzione o altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo dal comitato esecutivo.
4:Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie di cui al DM 509/99 e di cui alle Leggi 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi, ai sensi dell’art. 10 della Legge 8 gennaio 2002 n 1, per l’accesso ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso del Diploma di maturità quinquennale conseguito in Italia o, per titolo conseguito all’estero, dopo almeno 12 anni di scolarità.
Sono previsti un numero massimo di 5 uditori.
mail: master.healthcare@unipr.it
Oppure compila il form! Ti risponderemo al più presto!