fbpx

Tag: Cure

DIREZIONE/COORDINAMENTO DEI SERVIZI DI RISCHIO INFETTIVO: UN MASTER PER GUIDARE LA SICUREZZA NELLE CURE

Il Master di II livello in Direzione/Coordinamento dei Servizi di Rischio Infettivo correlato all’assistenza, offerto dai Master in Healthcare dell’Università di Parma, è pensato per formare professionisti di alto profilo che assumano ruoli apicali nel governo del rischio infettivo all’interno delle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie, sia pubbliche che private.

Il corso sviluppa competenze cliniche, organizzative, gestionali e relazionali necessarie per:

  • analizzare e valutare il rischio infettivo in ospedale, sul territorio e nelle comunità, individuando zone critiche e fonti potenziali di rischio;
  • progettare piani strategici su misura per la prevenzione e il controllo delle infezioni, in relazione alle caratteristiche specifiche delle strutture assistenziali;
  • coordinare le attività operative di implementazione delle misure preventive, coinvolgendo diverse figure professionali;
  • monitorare, valutare e rendicontare l’efficacia delle strategie adottate;
  • promuovere la formazione continua e lo sviluppo professionale degli operatori sanitari relativamente alle best practice per la gestione del rischio infettivo.

Didattica, laboratori, seminari, lavori di gruppo e project work sono affiancati da un tirocinio in strutture convenzionate. Le lezioni si tengono in modalità online sincrona, con incontri a settimane alterne per mantenere flessibilità per chi già opera nei servizi sanitari. Il Master ha una durata di 13 mesi, attribuisce 60 crediti formativi universitari (CFU) e prevede 30 posti disponibili.

Le iscrizioni sono già aperte e sarà possibile candidarsi fino al 30 gennaio 2026 alle ore 12:00. Si tratta di un’opportunità formativa di grande valore per chi desidera specializzarsi nella gestione del rischio infettivo, contribuendo in modo diretto alla sicurezza delle cure e al miglioramento della qualità nei servizi sanitari.

MASTER IN MANAGEMENT DEL RISCHIO INFETTIVO COLLEGATO ALL’ASSISTENZA SANITARIA: FORMARE PROFESSIONISTI PER LA SICUREZZA DELLE CURE

Il Master di I livello in Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria è una delle offerte formative dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, pensata per professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze avanzate nella prevenzione, gestione e sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). Questo percorso integra aspetti clinici, gestionali, organizzativi e relazionali per rendere gli operatori sanitari capaci di operare con autonomia in team multidisciplinari, con l’obiettivo di aumentare la qualità, la sicurezza e l’efficienza del sistema sociosanitario.

Tra i contenuti principali del Master troviamo l’adozione di best practice nella gestione della terapia antimicrobica, la definizione e l’implementazione di politiche sanitarie e sociosanitarie ai vari livelli (locale, regionale, nazionale), la supervisione dei processi di controllo del rischio infettivo, la comunicazione efficace con utenti, caregiver e colleghi, e l’uso di strumenti tecnologici e delle evidenze scientifiche per migliorare risultati clinici e organizzativi. Le attività formative includono lezioni teoriche interattive, laboratori, seminari, project work e tirocinio in strutture convenzionate.

Il Master ha durata di 13 mesi, crediti formativi di 60 CFU. Le lezioni sono erogate in modalità online sincrona, con incontri due giorni a settimana a settimane alterne. L’inizio è previsto per marzo 2026. Le iscrizioni sono già aperte e scadranno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00.

MASTER IN CASE/CARE MANAGEMENT: FORMARE PROFESSIONISTI PER L’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO

Il Master di I livello in Case/Care Management in Ospedale e sul Territorio per le Professioni Sanitarie, uno dei percorsi dell’offerta formativa dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, è pensato per professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze avanzate nella gestione dei percorsi assistenziali, integrando le cure ospedaliere con quelle territoriali, promuovendo continuità assistenziale, efficienza e centralità della persona.

Il Master prepara figure capaci di:

  • gestire percorsi clinico-assistenziali complessi in ospedale e sul territorio, con un’ottica integrata e multidisciplinare;
  • promuovere la continuità delle cure, il coinvolgimento della persona e dei familiari, e il coordinamento tra soggetti istituzionali;
  • applicare metodi e strumenti di valutazione, ricerca e miglioramento delle pratiche;
  • comunicare efficacemente nei team e nei processi interprofessionali;
  • interpretare e contribuire all’evoluzione organizzativa dei servizi sanitari.

Il Master si avvale di lezioni interattive, laboratori, seminari e project work. Il tirocinio può essere svolto in contesti ospedalieri, territoriali o strutture accreditate, con convenzioni. Il percorso, della durata di 13 mesi e con 60 posti disponibili, inizierà a marzo 2026. La modalità didattica, prevalentemente online con lezioni in streaming sincrono a settimane alterne, permette di conciliare studio e lavoro.

Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00. Un’opportunità formativa preziosa per chi desidera rafforzare le proprie competenze, accedere a ruoli di coordinamento e diventare protagonista dei processi di innovazione organizzativa in sanità.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp