fbpx

Tag: Cura

GIORNATA NAZIONALE DEL PERSONALE SANITARIO: UN TRIBUTO A CHI SI PRENDE CURA DELLA SALUTE DI TUTTI

Il 20 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Personale Sanitario, un’occasione per riconoscere il valore, la dedizione e il contributo insostituibile di tutti i professionisti della salute. Infermieri, medici, tecnici sanitari e operatori del settore lavorano ogni giorno con competenza e passione per garantire il benessere della collettività. 

L’Università di Parma e i suoi Master in Healthcare si uniscono a questa celebrazione, ribadendo l’impegno nella formazione di professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide della sanità moderna con preparazione tecnica, sensibilità etica e spirito di innovazione. 

Questa giornata è anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della formazione continua, elemento chiave per garantire cure sempre più efficaci, umane e sostenibili.

Nella mattinata del 20 febbraio, si è tenuto un evento di grande rilevanza per la comunità infermieristica: la presentazione del libro “Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni ed implicazioni”. L’incontro, ospitato presso l’Aula Magna dell’Università di Parma e trasmesso anche in diretta streaming su YouTube (rivedi l’evento qui), ha visto la partecipazione di docenti e professionisti di rilievo, sia italiani che brasiliani.

L’evento è stato moderato dal Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma, e ha offerto un’importante occasione di riflessione sul contributo innovativo di Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica. Il suo modello, nato in Italia, è oggi un punto di riferimento per la professione in Brasile e in altri contesti internazionali.

Diversi relatori di spicco hanno approfondito l’importanza del modello Cantarelli nella formazione infermieristica, analizzandone le implicazioni teoriche e pratiche. Dibattiti, testimonianze e analisi accademiche hanno permesso di tracciare un quadro dell’evoluzione dell’assistenza infermieristica, sottolineando il ruolo cruciale della ricerca e dell’innovazione per il futuro della professione.

Grazie a tutti i professionisti sanitari per il loro impegno e la loro dedizione!

FOCUS SUL PAZIENTE: UN MODELLO SANITARIO CHE METTE LA PERSONA AL CENTRO

Nel mondo della sanità contemporanea, la tecnologia e l’innovazione giocano un ruolo chiave, ma al centro di ogni percorso di cura rimane sempre il paziente. I Master in Healthcare dell’Università di Parma promuovono un modello sociosanitario basato sulla centralità della persona, integrando competenze tecniche avanzate con un approccio relazionale e umanistico. 

La qualità dell’assistenza non dipende solo dalla conoscenza scientifica, ma anche dalla capacità di ascoltare, comprendere e rispondere ai bisogni individuali. Per questo, i nostri percorsi formativi mettono l’accento su:

  • approccio multidisciplinare. Unire competenze mediche, infermieristiche, psicologiche e manageriali per una visione completa del percorso di cura;
  • relazione di cura e comunicazione. Formare professionisti capaci di instaurare un dialogo efficace con pazienti e caregiver;
  • personalizzazione delle cure. Adattare gli interventi sanitari alle esigenze specifiche di ciascun paziente, promuovendo l’empowerment e il coinvolgimento attivo;
  • sanità digitale e nuove tecnologie. Sfruttare gli strumenti innovativi per migliorare la qualità della vita e l’accesso alle cure, mantenendo un approccio umano e attento. 

I professionisti della salute del futuro devono essere in grado di coniugare innovazione e umanità per garantire un’assistenza efficace e sostenibile. Grazie ai Master in Healthcare dell’Università di Parma, è possibile sviluppare competenze tecniche e trasversali per diventare protagonisti di una sanità più attenta alla persona.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
ONLINE

Webinar Master in Healthcare

Presentazione offerta formativa Università di Parma

Mercoledì 22 Ottobre dalle 18:00 alle 19:00