fbpx

Tag: Comunità

EMPOWERMENT E PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI

Nel panorama sociosanitario contemporaneo, parlare di “empowerment” non significa semplicemente coinvolgere i cittadini nelle scelte che li riguardano. Significa ripensare il modo in cui servizi, percorsi e interventi vengono progettati, valutati e migliorati. È un cambio di paradigma che porta i cittadini – insieme a caregiver, famiglie e comunità – dal ruolo di destinatari a quello di co-protagonisti dei processi di cura.

La co-progettazione nasce dall’idea che i bisogni reali possano emergere pienamente solo se chi vive il servizio partecipa attivamente alla sua definizione. Questo significa includere utenti e caregiver in momenti strutturati di ascolto, workshop, gruppi di confronto e percorsi di design thinking. La logica si ribalta: non si chiede più alle persone di adattarsi ai servizi esistenti, ma si costruiscono servizi a partire dalla loro esperienza quotidiana.

Perché la partecipazione attiva sia possibile, serve una adeguata capacità di comprendere informazioni, valutarle e usarle per prendere decisioni informate sulla salute. L’health literacy diventa così un elemento decisivo per l’empowerment. Promuoverla significa rendere informazioni più chiare, materiali più accessibili, comunicazioni più comprensibili e strumenti digitali davvero inclusivi. Significa anche formare i professionisti a comunicare meglio, con linguaggi diversi e più vicini alle competenze e alle abitudini delle persone.

App, portali sanitari, telemonitoraggio e sistemi di messaggistica possono favorire un coinvolgimento più immediato e continuo. Ma funzionano davvero solo se progettati insieme agli utenti. La tecnologia non deve sostituire la relazione: deve renderla più vicina, più accessibile e più fruibile. Il risultato non è solo un “servizio migliore”, ma un’intera cultura dell’assistenza più partecipata, capace di rispondere alle complessità dei territori e alla varietà dei bisogni.

I Master in Healthcare dell’Università di Parma si muovono proprio in questa direzione: formare professionisti in grado di facilitare questi processi, costruire relazioni di valore e guidare l’innovazione con uno sguardo autenticamente orientato al cittadino.

DENTRO IL MASTER: ENGAGEMENT DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

La transizione verso una sanità sempre più territoriale richiede nuovi modelli di relazione, partecipazione e co-responsabilità. Nel percorso formativo del Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità e Assistenza Integrata per la Salute Collettiva, viene dedicato ampio spazio ai temi che stanno trasformando la sanità territoriale. Tra questi, una delle lezioni ha approfondito il ruolo dell’engagement di famiglia e di comunità come elemento chiave per una presa in carico più partecipata, efficace e vicina ai bisogni reali delle persone.

Al centro dell’attenzione: le competenze dell’infermiere di famiglia e comunità nel facilitare processi partecipativi, accompagnare le persone nella gestione consapevole della propria condizione e promuovere relazioni collaborative tra professionisti, caregiver, enti locali e realtà associative. È emersa con forza la necessità di spostare l’attenzione dalla “presa in carico del singolo” alla “presa in carico dei contesti di vita”, con interventi che integrano educazione alla salute, empowerment familiare, promozione del benessere e attivazione di risorse comunitarie. Particolare rilievo è stato dato alla co-progettazione dei percorsi assistenziali, alla comunicazione inclusiva e agli strumenti digitali che facilitano il coinvolgimento attivo delle persone. La lezione ha offerto ai partecipanti uno spazio di confronto ricco di casi reali, esperienze territoriali innovative e metodologie operative, confermando il ruolo dell’infermieristica di famiglia e comunità come pilastro della sanità del futuro: una sanità che ascolta, connette e genera valore insieme alle persone.

MASTER IN INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E COMUNITÀ: PER UNA SANITÀ CHE CURA OLTRE L’OSPEDALE

Il Master di I livello in Infermieristica di Famiglia e Comunità e Assistenza Integrata per la Salute Collettiva, tra le proposte dell’offerta formativa dei Master in Healthcare del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, propone un percorso formativo dedicato ai professionisti sanitari che intendono operare in contesti assistenziali moderni, capaci di rispondere ai bisogni emergenti nel campo delle malattie croniche, delle disabilità e del sostegno alla comunità.

Questo Master mira a formare infermieri con competenze cliniche e organizzative nel lavoro di comunità, collaborando con i medici di medicina generale e le équipe multidisciplinari, per garantire continuità assistenziale e interventi personalizzati. I temi centrali includono la valutazione dei bisogni nelle diverse fasi della vita, la promozione della salute, l’educazione sanitaria, la cura domiciliare, le disabilità, la pianificazione familiare, il monitoraggio dei risultati e l’integrazione tra servizi sanitari e sociali.

Didattica interattiva, laboratori, seminari e project work costituiscono il cuore del percorso. È previsto anche un tirocinio in strutture ospedaliere, territoriali o residenziali convenzionate, per mettere in pratica le competenze acquisite. Le lezioni si svolgeranno in modalità online sincrona, con due giorni alla settimana a settimane alterne, per consentire ai professionisti già attivi di conciliare studio e lavoro.

Il Master avrà inizio a marzo 2026, con una durata di 13 mesi. Sono disponibili 60 posti. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00.

MASTER IN CASE/CARE MANAGEMENT: FORMARE PROFESSIONISTI PER L’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO

Il Master di I livello in Case/Care Management in Ospedale e sul Territorio per le Professioni Sanitarie, uno dei percorsi dell’offerta formativa dei Master in Healthcare dell’Università di Parma, è pensato per professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze avanzate nella gestione dei percorsi assistenziali, integrando le cure ospedaliere con quelle territoriali, promuovendo continuità assistenziale, efficienza e centralità della persona.

Il Master prepara figure capaci di:

  • gestire percorsi clinico-assistenziali complessi in ospedale e sul territorio, con un’ottica integrata e multidisciplinare;
  • promuovere la continuità delle cure, il coinvolgimento della persona e dei familiari, e il coordinamento tra soggetti istituzionali;
  • applicare metodi e strumenti di valutazione, ricerca e miglioramento delle pratiche;
  • comunicare efficacemente nei team e nei processi interprofessionali;
  • interpretare e contribuire all’evoluzione organizzativa dei servizi sanitari.

Il Master si avvale di lezioni interattive, laboratori, seminari e project work. Il tirocinio può essere svolto in contesti ospedalieri, territoriali o strutture accreditate, con convenzioni. Il percorso, della durata di 13 mesi e con 60 posti disponibili, inizierà a marzo 2026. La modalità didattica, prevalentemente online con lezioni in streaming sincrono a settimane alterne, permette di conciliare studio e lavoro.

Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 30 gennaio 2026 alle ore 12:00. Un’opportunità formativa preziosa per chi desidera rafforzare le proprie competenze, accedere a ruoli di coordinamento e diventare protagonista dei processi di innovazione organizzativa in sanità.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
ONLINE

Webinar Master in Healthcare

Presentazione offerta formativa Università di Parma

Mercoledì 03 Dicembre dalle 18:00 alle 19:00