fbpx

Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione

Master di II livello

inizio corso
marzo 2026
durata
13 mesi
ambito
sanità
crediti CFU
60
modalità di frequenza​
online síncrono
posti disponibili​
50
costo
€ 3.016,00

inizio corso

marzo 2026

durata

13 mesi

ambito

sanità

crediti CFU

60

posti disponibili

50

modalità di frequenza

online sincrono

costo

€ 3.016,00

Descrizione

Il Master in Strategie Formative in ambito sociale e sanitario, basato su standard europei e innovazione, ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di gestire e guidare processi formativi sia in contesti accademici che professionali.

Il programma prevede lo sviluppo di risorse didattiche, la definizione di modalità di erogazione delle attività e l’implementazione di strategie valutative, sia per gli studenti che per la qualità complessiva dell’esperienza formativa vissuta.

Il corso si prefigge tra vari obiettivi, lo sviluppo delle seguenti competenze distintive:

  • Sviluppare percorsi formativi innovativi, personalizzati e rispondenti alle esigenze dei contesti sociali e sanitari.
  • Valutazione dell’efficacia delle metodologie didattiche e nella gestione dei processi di miglioramento continuo.
  • Utilizzo delle nuove tecnologie per la progettazione e l’erogazione di attività formative in modalità blended e a distanza.
  • Direzione e coordinamento dei gruppi di lavoro multidisciplinari, promozione della collaborazione e della condivisione delle conoscenze.
  • Sviluppo di capacità comunicative efficaci per interagire con diversi stakeholder, inclusi studenti, colleghi e istituzioni.
  • Predisposizione a risolvere problemi complessi e a prendere decisioni strategiche nel contesto formativo.

Didattica

Fondata sullo sviluppo di nuclei tematici frutto della combinazione di lezioni teoriche interattive, laboratori, seminari e lavori di gruppo. I principali temi trattati saranno:

  • Principi di pedagogia dell’adulto, di formazione centrata sul discente, di formazione in aula, in laboratorio di simulazione, in contesti operativi e e-learning.
  • Standard europei per l’analisi del fabbisogno formativo, progettazione del percorso curricolare, valutazione esperenziale della formazione.
  • Raccomandazioni previste dal Multi-Professional Patient Safety Curriculum dell’OMS e raccomandazioni dell’Unione Europea.
  • Laboratorio esperenziale, laboratorio delle relazioni e di situazioni etiche, laboratorio riflessivo e del pensiero critico.
  • Strategie innovative per l’apprendimento: apprendimento situato, apprendimento riflessivo, discussione di case studies, bedside training, portfolio delle competenze, utilizzo di narrazione e autobiografia per l’apprendimento.
  • Metodologia della ricerca

Le attività di tirocinio saranno possibili nelle unità operative ospedaliere, nei servizi territoriali o in strutture dal riconosciuto valore scientifico, previa stipula di Convenzione.

Il project work consisterà nella elaborazione di un progetto di ricerca (di gruppo o individuale) su tematiche attinenti al Master.

Modalità di frequenza

Le lezioni verranno erogate in modalità sincrona. Potranno essere previsti incontri in presenza fruibili
anche da remoto in modalità sincrona.

Per il conseguimento del Master Universitario è necessaria la frequenza obbligatoria del 75% delle attività didattiche online e del 100% delle ore di tirocinio.

Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto).

1. Le lezioni verranno erogate in modalità sincrona. Potranno essere previsti incontri in presenza fruibili
anche da remoto in modalità sincrona.

2.Per il conseguimento del Master Universitario è necessaria la frequenza obbligatoria del 75% delle attività didattiche online e del 100% delle ore di tirocinio

3.Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto).

Requisiti di accesso

L’ammissione al corso è subordinata al possesso dei titoli da parte del candidato alla data di scadenza del bando. I titoli previsti sono i seguenti:

1: Laurea magistrale o specialistica in Medicina e Chirurgia.

2:Laurea di secondo livello (ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) nell’ambito delle professioni sanitarie e sociali.

3:Laurea di secondo livello in ambito di: psicologia, antropologia, sociologia, pedagogia e discipline umanistiche.

4:Laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante riforma D.M. n. 509/99 equiparata alle sopra indicate (D.I. 9 luglio 2009: http://attiministeriali.miur.it/anno-2009/luglio/di-09072009.aspx ).

5:Titolo equipollente rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso.

L’eventuale ammissione di candidati in possesso di altre lauree di secondo livello avverrà previa valutazione da parte della commissione valutatrice.

Per ulteriori dettagli consultare il bando di ammissione.

Sono previsti un numero massimo di 10 uditori

€ 3.016,00

Il costo del Master è di €3.016,00 ed è previsto che sia rateizzato in 2 tranche.

La prima da €1.516,00, deve essere saldata all’atto dell’immatricolazione.

La seconda rata da € 1.500,00 è da saldare entro il 30 giugno 2026.

Contributo per uditori: €1.500,00 (l’importo è comprensivo dei bolli previsti per legge)

Agevolazione PA110 e lode: Il Master aderisce al protocollo del Dipartimento della funzione pubblica denominato Progetto di formazione PA 110 e lode. Se sei un dipendente pubblico potrai avere uno sconto di 330€ sul costo del master.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

Requisiti di accesso

L’ammissione al corso è subordinata al possesso dei titoli da parte del candidato alla data di scadenza del bando. I titoli previsti sono i seguenti:

1: Laurea magistrale o specialistica in Medicina e Chirurgia.

2:Laurea di secondo livello (ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) nell’ambito delle professioni sanitarie e sociali.

3:Laurea di secondo livello in ambito di: psicologia, antropologia, sociologia, pedagogia e discipline umanistiche.

4:Laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante riforma D.M. n. 509/99 equiparata alle sopra indicate (D.I. 9 luglio 2009: http://attiministeriali.miur.it/anno-2009/luglio/di-09072009.aspx).

5:Titolo equipollente rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso.

L’eventuale ammissione di candidati in possesso di altre lauree di secondo livello avverrà previa valutazione da parte della commissione valutatrice.

Per ulteriori dettagli consultare il bando di ammissione.

Sono previsti un numero massimo di 10 uditori

€ 3.016,00

Il costo del Master è di €3.016,00 ed è previsto che sia rateizzato in 2 tranche.

La prima da €1.516,00, deve essere saldata all’atto dell’immatricolazione.

La seconda rata da € 1.500,00 è da saldare entro il 30 giugno 2026.

Contributo per uditori: € 1.500,00 (l’importo è comprensivo dei bolli previsti per legge)

Agevolazione PA110 e lode: Il Master aderisce al protocollo del Dipartimento della funzione pubblica denominato Progetto di formazione PA 110 e lode. Se sei un dipendente pubblico potrai avere uno sconto di 330€ sul costo del master.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

Hai necessità di informazioni?

mail: master.healthcare@unipr.it
Oppure compila il form! Ti risponderemo al più presto!

    (necessario) Ho letto l'informativa sulla privacy e autorizzo al trattamento dei miei dati

    Hai necessità di informazioni?

    mail: master.healthcare@unipr.it
    Oppure compila il form! Ti risponderemo al più presto!

      (necessario) Ho letto l'informativa sulla privacy e autorizzo al trattamento dei miei dati

      HealthCareMaster
      Scrivi su WhatsApp