fbpx

ICLN: UNA RISPOSTA FORMATIVA AL BISOGNO NORMATIVO E PROFESSIONALE

Negli ultimi anni, la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) è diventata una priorità imprescindibile per tutti i sistemi sanitari avanzati. Il bisogno crescente di figure professionali specializzate, in grado di operare come ponte tra le direzioni sanitarie e il personale assistenziale, ha reso necessario strutturare un percorso formativo ufficiale, riconosciuto e ancorato al quadro normativo italiano.

La figura del Link Nurse in Infection Control (ICLN), già presente in molte realtà cliniche nazionali e internazionali, ha finora operato spesso senza un iter formativo formalizzato, lasciando un vuoto rilevante tra le competenze richieste e quelle certificate.

Grazie al supporto normativo fornito dal D.M. 27 luglio 2000, dalla Legge 42/1999 e dalla Legge 251/2000, l’Università di Parma – nell’ambito dei Master in Healthcare – ha progettato e avviato il Corso di Perfezionamento e Alta Formazione in Infection Control Link Nurse, primo nel suo genere in Italia.

Perché è nato il Corso ICLN?

  • per colmare un vuoto formativo nella preparazione specialistica di professionisti già operativi nei contesti sanitari;
  • per dare risposta concreta alle richieste di competenze certificate in materia di infection control;
  • per proporre un modello formativo strutturato, rigoroso e aggiornato, che si distingua dai corsi brevi non accreditati presenti sul mercato.

Il corso si fonda su competenze evidence-based, affiancando moduli teorici, pratici e lo sviluppo di un project work o tirocinio esperienziale, per garantire un apprendimento realmente applicabile nei contesti clinici.

L’Infection Control Link Nurse diventa così una figura strategica nella promozione della sicurezza del paziente, nella riduzione del rischio infettivo e nella diffusione di pratiche assistenziali di qualità.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp