fbpx

Tag: ICA

FOCUS SULLA FIGURA DELL’INFECTION CONTROL LINK NURSE: UN PUNTO DI CONNESSIONE STRATEGICO PER LA SICUREZZA DELLE CURE

Nel panorama della sanità contemporanea, la sicurezza del paziente rappresenta una priorità imprescindibile. Tra le figure emergenti chiamate a garantire qualità e prevenzione all’interno delle strutture sanitarie, un ruolo sempre più centrale è assunto dall’Infection Control Link Nurse (ICLN): un professionista sanitario che svolge una funzione di ponte tra il team di controllo delle infezioni e il personale clinico operativo.

Questa figura nasce dall’esigenza di rafforzare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), riducendo il rischio clinico attraverso un’azione capillare, continua e coordinata all’interno delle équipe sanitarie.

Chi è e cosa fa l’ICLN?

L’Infection Control Link Nurse è un infermiere appositamente formato che:

  • promuove l’adozione delle best practice in materia di igiene, prevenzione e controllo delle infezioni;
  • supporta l’implementazione dei protocolli aziendali e delle linee guida internazionali;
  • monitora i rischi infettivi nelle unità operative, collaborando con il team di infection control;
  • favorisce la formazione continua del personale, attraverso attività di sensibilizzazione e aggiornamento;
  • contribuisce alla costruzione di una cultura organizzativa orientata alla sicurezza e alla responsabilità collettiva.

Perché è importante questa figura?

L’ICLN svolge un ruolo chiave nella trasformazione culturale delle organizzazioni sanitarie, contribuendo a rendere ogni operatore sanitario parte attiva del processo di prevenzione. In un contesto in cui le ICA rappresentano una sfida clinica e organizzativa di primo piano, disporre di professionisti in grado di agire da facilitatori del cambiamento, costruire reti interne di collaborazione e trasferire competenze ai colleghi è diventato fondamentale.

Per rispondere a questa esigenza formativa, l’Università di Parma – nell’ambito dei Master in Healthcare – ha attivato il Corso di Perfezionamento e Alta Formazione in Infection Control Link Nurse (ICLN): il primo corso in Italia strutturato specificamente su questa figura professionale.

Il corso fornisce:

  • competenze teoriche e pratiche aggiornate;
  • strumenti per il lavoro multidisciplinare;
  • conoscenze per la leadership, il networking e la gestione del rischio infettivo.

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CULTURA DELLA SICUREZZA: LA VISIONE DEL CORSO ICLN DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

La complessità crescente dell’assistenza sanitaria richiede oggi figure professionali in grado di integrare competenze tecniche, cliniche, relazionali e organizzative. È in questo contesto che nasce il Corso di Perfezionamento e Alta Formazione in Infection Control Link Nurse (ICLN), promosso dall’Università di Parma nell’ambito dei Master in Healthcare.

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano una delle principali sfide per la sicurezza dei pazienti. La loro prevenzione non può più essere demandata a singole figure o gestita in modo settoriale: richiede un’azione collettiva, una cultura condivisa, un approccio integrato. Proprio per questo, il Corso ICLN punta a formare professionisti sanitari in grado di operare in contesti multidisciplinari, agendo come ponte tra il personale clinico, i referenti per la prevenzione del rischio infettivo e le direzioni sanitarie.

Il percorso formativo mira a sviluppare quattro dimensioni fondamentali:

  • la capacità di tradurre le evidenze scientifiche e i protocolli in pratiche assistenziali quotidiane, adattandole ai contesti specifici;
  • la competenza nel trasferire conoscenze e buone pratiche ai colleghi, promuovendo una formazione continua sul campo;
  • la costruzione di reti di collaborazione interne ed esterne, in grado di integrare saperi e responsabilità a tutti i livelli del sistema salute;
  • il ruolo attivo nel facilitare il cambiamento organizzativo, orientando le strutture sanitarie verso standard più elevati di sicurezza, qualità e accountability.

Questo approccio non è solo teorico, ma fortemente esperienziale: il corso prevede infatti moduli didattici, laboratori, project work e attività di stage, per una formazione calata nella realtà operativa dei servizi.

L’ICLN diventa così una figura chiave non solo per la prevenzione delle ICA, ma per l’intero sistema della qualità e della sicurezza in sanità. Un facilitatore, un educatore, un promotore del miglioramento continuo.

Il Corso di Perfezionamento ICLN rappresenta un unicum nel panorama italiano: è il primo percorso strutturato dedicato alla formazione di questa figura professionale, in linea con le normative italiane e con le più recenti evidenze internazionali in tema di controllo delle infezioni.

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp